Tornano le “Guide all’Ascolto”; una consueta proposta sempre molto apprezzata e seguita. Siamo lieti di riproporre, dopo l’interruzione degli ultimi anni, una serie di incontri di approfondimento culturale su varie tematiche musicali. Quest’anno il tema sarà:
Tre relatori svilupperanno ed approfondiranno questo tema, coinvolgendo tutte le discipline musicali proposte dall’Istituto Michelangeli di Conegliano:
il canto lirico, con il m° Piero Guarnera; il pianoforte, con il m° Ezio Mabilia e la popular music, con il m° Michele Borsoi.
Mercoledì 9, 16 e 23 marzo 2022. Ore 20:30
Casa della Musica di Conegliano, via Stadio 7.
Un percorso vario ed estremamente interessante, da seguire nella sua interezza.
Sponsor Tecnico HiFi Forest di Conegliano.
“I GRANDI DEL BELCANTO”, una luce puntata sulle grandi esecuzioni dei più talentuosi interpreti del canto lirico del passato. A cura del m° Piero Guarnera.
“I MITI DEL PIANOFORTE”, uno scambio, un confronto, un ingrandimento sulle interpretazioni dei maggiori pianisti del secolo scorso. A cura del m° Ezio Mabilia;
“FORME E STRUTTURE DELLA CANZONE”, un viaggio nell’evoluzione e nei cambiamenti della canzone del ‘900 attraverso i suoi interpreti. A cura del m° Michele Borsoi.
Puoi prenotare una o più serate compilando il form.
Se hai piacere, semplicemente associandoti:
La tua presenza e il versamento della quota minima di venti euro, ci consentiranno di proporre alla cittadinanza ancor più attività di spessore ed interesse, sia didattico che educativo e di intrattenimento.
Per associarti compila la scheda al form seguente. Basterà poi finalizzarla con la segreteria, firmando il modulo di iscrizione e versando la quota associativa di venti euro al primo incontro.
a cura del m°Michele Borsoi
GIOVEDI’ 25 e VENERDI’ 26 GIUGNO 2020 ore 21:00
“Ma chi erano mai questi Beatles”, artisti geniali capaci di interpretare un’epoca elevando la popular music a vette assolute o solo quattro musicisti mediocri la cui fama è dovuta in buona parte ad un’abile e ben orchestrata operazione di marketing? A cinquant’anni dal loro scioglimento i Beatles sono diventati un vero e proprio caso, il fenomeno musicale del ‘900 di cui più si è parlato e scritto e di cui, ancora oggi, le pubblicazioni si contano a decine.
Due serate di ascolti e analisi, tra il serio e il faceto, per dipanare la matassa di questo caso singolare in cui si cercherà di smontare i “capi d’accusa” più frequenti ma anche le credenze più fantasiose e agiografiche cercando di capire, con l’aiuto del pubblico, chi mai sono stati questi Beatles.
Giovedì 25 giugno 2020, ore 21:00
Il caso Beatles,
Dagli squallidi locali di Amburgo al fenomeno planetario della Beatlemania
Venerdì 26 giugno 2020, ore 21:00
Il caso Beatles,
Dalla consapevolezza di essere artisti allo scioglimento del gruppo
Gli incontri si svolgeranno presso il giardino della Casa della Musica di Conegliano.
a cura del m°Michele Borsoi
VENERDI’ 21 e VENERDI’ 28 FEBBRAIO 2020 ore 18:30
“Ma chi erano mai questi Beatles”, artisti geniali capaci di interpretare un’epoca elevando la popular music a vette assolute o solo quattro musicisti mediocri la cui fama è dovuta in buona parte ad un’abile e ben orchestrata operazione di marketing? A cinquant’anni dal loro scioglimento i Beatles sono diventati un vero e proprio caso, il fenomeno musicale del ‘900 di cui più si è parlato e scritto e di cui, ancora oggi, le pubblicazioni si contano a decine.
Due serate di ascolti e analisi, tra il serio e il faceto, per dipanare la matassa di questo caso singolare in cui si cercherà di smontare i “capi d’accusa” più frequenti ma anche le credenze più fantasiose e agiografiche cercando di capire, con l’aiuto del pubblico, chi mai sono stati questi Beatles.
Giovedì 25 giugno 2020, ore 21:00
Il caso Beatles,
Dagli squallidi locali di Amburgo al fenomeno planetario della Beatlemania
Venerdì 26 giugno 2020, ore 21:00
Il caso Beatles,
Dalla consapevolezza di essere artisti allo scioglimento del gruppo
Gli incontri si svolgeranno presso il giardino della Casa della Musica di Conegliano.
POSTI A SEDERE TERMINATI
Posti liberi solo in piedi nel giardino senza prenotazione.
La novità è nell’uso del giardino estivo della Casa della Musica! Uno scenario nuovo e fresco accoglierà il ritorno della guida all’ascolto proposta dal m°Michele Borsoi.
GIOVEDI’ 25 e VENERDI’ 26 GIUGNO 2020 ore 21:00
“Ma chi erano mai questi Beatles”, artisti geniali capaci di interpretare un’epoca elevando la popular music a vette assolute o solo quattro musicisti mediocri la cui fama è dovuta in buona parte ad un’abile e ben orchestrata operazione di marketing? A cinquant’anni dal loro scioglimento i Beatles sono diventati un vero e proprio caso, il fenomeno musicale del ‘900 di cui più si è parlato e scritto e di cui, ancora oggi, le pubblicazioni si contano a decine.
Due serate di ascolti e analisi, tra il serio e il faceto, per dipanare la matassa di questo caso singolare in cui si cercherà di smontare i “capi d’accusa” più frequenti ma anche le credenze più fantasiose e agiografiche cercando di capire, con l’aiuto del pubblico, chi mai sono stati questi Beatles.
Il caso Beatles,
Dagli squallidi locali di Amburgo al fenomeno planetario della Beatlemania
Il caso Beatles,
Dalla consapevolezza di essere artisti allo scioglimento del gruppo
Gli incontri si svolgeranno presso il giardino della Casa della Musica di Conegliano, Via Stadio, 11, 31015 Conegliano TV, dalle ore 21:00 alle 22:30.
In caso di maltempo ci sposteremo all’interno della Casa della Musica.
POSTO A SEDERE GRATUITO ESCLUSIVAMENTE CON PRENOTAZIONE.
Fino esaurimento posti
Quanti avevano prenotato agli appuntamenti di febbraio avranno il posto a sedere garantito. E’ gradita conferma della presenza.
oppure scrivere a:
info@istitutomichelangeli.it
o chiamare allo 0438 21190 o WhattsApp 391 733 9926
A marzo al Michelangeli riprendono le Guide all’Ascolto.
Per due venerdì, con Michele Borsoi, avremo modo di vedere e sentire:
“Il rock e la sua messa in scena”
La musica rock fin dalle sue origini, è sempre stata rappresentazione e in buona parte anche finzione. L’artista di rock ‘n’ roll quando sale su un palco mette in scena un personaggio che molto spesso rappresenta la proiezione dei desideri e delle aspettative del proprio pubblico. Nel corso degli anni il concerto rock è diventato sempre più una sorta di liturgia laica, con i propri sacerdoti, i propri riti e luoghi di rappresentazione, dove la musica, molto spesso, è diventata via via un elemento sempre meno significativo ed importante. Ciò che conta è il rito, la ritualità e quindi, in ultima istanza, la sua messa in scena.
Vi aspettiamo! 😀
Venerdì 15 e 22 marzo ore 18,30 Aula Magna del Michelangeli.🎸
A marzo al Michelangeli riprendono le Guide all’Ascolto.
Per due venerdì, con Michele Borsoi, avremo modo di vedere e sentire:
“Il rock e la sua messa in scena”
La musica rock fin dalle sue origini, è sempre stata rappresentazione e in buona parte anche finzione. L’artista di rock ‘n’ roll quando sale su un palco mette in scena un personaggio che molto spesso rappresenta la proiezione dei desideri e delle aspettative del proprio pubblico. Nel corso degli anni il concerto rock è diventato sempre più una sorta di liturgia laica, con i propri sacerdoti, i propri riti e luoghi di rappresentazione, dove la musica, molto spesso, è diventata via via un elemento sempre meno significativo ed importante. Ciò che conta è il rito, la ritualità e quindi, in ultima istanza, la sua messa in scena.
Vi aspettiamo! 😀
Venerdì 15 e 22 marzo ore 18,30 Aula Magna del Michelangeli.🎸
A marzo al Michelangeli riprendono le Guide all’Ascolto.
Per due venerdì, con Michele Borsoi, avremo modo di vedere e sentire:
“Il rock e la sua messa in scena”
La musica rock fin dalle sue origini, è sempre stata rappresentazione e in buona parte anche finzione. L’artista di rock ‘n’ roll quando sale su un palco mette in scena un personaggio che molto spesso rappresenta la proiezione dei desideri e delle aspettative del proprio pubblico. Nel corso degli anni il concerto rock è diventato sempre più una sorta di liturgia laica, con i propri sacerdoti, i propri riti e luoghi di rappresentazione, dove la musica, molto spesso, è diventata via via un elemento sempre meno significativo ed importante. Ciò che conta è il rito, la ritualità e quindi, in ultima istanza, la sua messa in scena.
Vi aspettiamo!
Venerdì 15 e 22 marzo ore 18,30 Aula Magna del Michelangeli.