Luca Carrara nasce a Conegliano il 20 luglio 1979.
Studia batteria, percussioni, vibrafono e marimba con i Maestri Gianni Casagrande, Saverio Tasca, Giorgio Zanier.
Frequenta i seminari estivi di vibrafono e marimba di Dave Samuels e Saverio Tasca. Partecipa ai gruppi di studio sull’improvvisazione radicale tenuti da Roberto Dani.
Nel 1996 comincia l’esperienza musicale col gruppo rock progressive “Geo’s”, vincitore di diversi concorsi nel veneto tra cui “San Vendemiano Sucks” e “Vicenza Rock Contest”.
Nel 2003 il musicista entra a far parte del gruppo di percussionisti “Brake Drum Percussion”, ensamble che da trent’anni si esibisce con enorme successo nelle più prestigiose rassegne di musica contemporanea a livello internazionale.
Dal 2004 collabora con “Scenari per lo spettacolo”,scrivendo musiche originali per le letture di Livio Vianello.
Con l’amico Luigi Vitale dà vita al progetto “Luigi Vitale 4et”assieme al quale nel 2006 incide il disco “cin-que” e nel 2014 il disco “Elephas”.
Frequenti le apparizioni come percussionista per diverse orchestre del triveneto, tra le quali l’orchestra “Enrico Segattini”, il coro e orchestra “San Marco”, l’orchestra “Naonis”.
Con l’orchestra sinfonica S.Marco registra come timpanista il disco “NANOOK”,musica del compositore Remo Anzovino.
Dal 2007 al 2010 è batterista della prestigiosa orchestra “Lucio Pavani Band”.
Nel 2011 da vita al quintetto jazz “La gua gua de San Borondon”.
Dal 2015 suona con la band Hanky Panky ,proponendo arrangiamenti di classici del la musica rock,pop,funk e brani originali esibendosi con una media di 200 concerti annui tra Italia e Austria.
Collabora con il compositore Valter Sivilotti suonando assieme ad artisti come Francesco di Giacomo, Gigliola Cinquetti, Giusy Ferreri, Simone Cristicchi, Enzo Iacchetti.
Dal 2015 è batterista del Festival Della Canzone Friulana.
Insegna batteria e percussioni presso gli istituti musicali “A.B.Michelangeli” di Conegliano e “Musicaincontro” di Moriago della Battaglia.