Nuovo appuntamento con i tanto amati INCONTRI MUSICALI, concertati dalla Cantina Carpenè Malvolti in collaborazione con l’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano.
Il magnifico duo composto da Michele Bolla al pianoforte e Dino Sossai al violino, ci presenterà un raro programma centrato sui grandi soli d’opera e balletto per violino e pianoforte, appositamente riveduti e arrangiati per questi due artisti. Ascolteremo brani da Verdi a Prokofiev, tratti da opere e balletti che hanno segnato il tempo, capolavori di sublime bellezza. È il momento del “solo” del violino che solitario scandisce l’evento, lo stato psicologico del momento.
Vuoi essere informato tempestivamente ed avere accesso agli eventi culturali proposti dall’Istituto Michelangeli di Conegliano?
DIVENTA SOCIO DELL’ISTITUTO MICHELANGELI E SOSTIENI LA CULTURA.
Quota associativa annuale €20
“Un concerto che arriva dritto al cuore.”
Dopo il successo del tour “Torneremo ancora, concerto mistico per Battiato”, con Simone Cristicchi e i Solisti dell’Accademia Naonis di Pordenone, abbiamo la fortuna di ospitare la cantautrice AMARA in un progetto creato da Franca Drioli e Valter Sivilotti. Ispirato da culture di tutto il mondo, mirabilmente ricomposte dal maestro Sivilotti, è caratterizzato da ritmicità, musicalità, vocalità e corporeità.
La ninna nanna, nel corso dei secoli ed in ogni luogo, accompagna l’uomo bambino, l’uomo fragile, l’uomo sensibile, l’uomo che non ha confini.
La Ninna Nanna come esperienza educativa di grande valore interculturale, non solo come ricordo di amore e dolcezza, ma anche come simbolo di tradizioni e di radici, come parte dell’identità di ogni essere umano.
Ritmicità, musicalità, vocalità e corporeità sono i pilastri che caratterizzano questo concerto, ispirato da culture di tutto il mondo e mirabilmente ricomposte dal maestro Valter Sivilotti. Un progetto per rieducare al bello e alla creatività linguistica, musicale ed espressiva; intercalate da componimenti sul tema scritti dalla cantautrice Amara (autrice dei brani: “Che tu sia benedetta”, “Il peso del coraggio”, “Padroni di niente”, portati al successo da Fiorella Mannoia).
“Un emozionante viaggio musicale, unico nel suo genere, dedicato all’Amore e al Coraggio.”
Biglietti disponibili presso la segreteria dell’Istituto Michelangeli di Conegliano (senza commissione);
oppure su Eventbrite (con commissione):
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-dellepifania-amara-479951205977
BIGLIETTI NUMERATI:
– INTERO 15 €
– RIDOTTO 10 €
(ridotto per allievi e soci delle scuole Michelangeli e Felet, con commissione se comprati sul portale Eventbrite)
ACQUISTO BIGLIETTI:
presso la segreteria dell’Istituto Michelangeli di Conegliano in contanti, carta di credito o bancomat (senza commissione) nei seguenti giorni e orari:
Istituto Musicale Michelangeli
fisso 0438 21190
oppure SOLO WHATSAPP cell. 391 733 9926
per info scrivere a:
👉 info@istitutomichelangeli.it
Ringraziamo il Comune di Conegliano e gli Sponsor che rendono possibile la realizzazione di questo evento:
Un concerto diventato appuntamento imperdibile del dicembre musicale coneglianese. Sabato 10 dicembre, ore 17:30.
Nella prestigiosa 1868 Gallery, nella Cantina Carpenè Malvolti di Conegliano, avremo il piacere di ascoltare l’Ensemble 1868 Gallery che dal rigore metrico viennese ci trasporterà alla sognante melodia veneziana, con il calore e i colori della laguna veneta.
Ascolteremo quindi: Haydn, il padre del quartetto d’archi e dell’equilibrio formale; Mozart, grande tessitore di trame musicali: magico il gioco tra archi, i due oboi e la voce del soprano; Albinoni, di ricca famiglia, amava definirsi «Musico di violino dilettante veneto». Il suo amore per l’oboe lo porta, tra i primi in Italia, a scrivere per questo strumento. Superato solo da Alessandro Marcello, con l’adagio più conosciuto e suonato del repertorio per oboe.
Vuoi essere informato tempestivamente ed avere accesso agli eventi culturali proposti dall’Istituto Michelangeli di Conegliano?
DIVENTA SOCIO DELL’ISTITUTO MICHELANGELI
E SOSTIENI LA CULTURA.
Quota associativa annuale €20
Santa Cecilia, nobile romana convertita al cristianesimo, divenne martire il 22 novembre del 230. E’ la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti.
A lei viene dedicato questo concerto, nel luogo che più le si addice, il Duomo di Conegliano, con un programma strumentale e vocale affidato all’Ensemble Michelangeli. Avremo quindi modo, sotto la attenta guida del m° Alberto Pollesel, di ascoltare un repertorio vario, impreziosito da interventi solistici e da un ottetto vocale (preparato dal m° Andrea Corazzin).
Musiche di Pergolesi, Mendellssohn, Faurè, Puccini.
INGRESSO LIBERO
Siamo felici di riproporre il concerto matinée dell’8 maggio che era stato annullato.
Questa volta sarà una soirée, ma tutto il resto è invariato.
Ideato e realizzato dai nostri docenti di Canto Lirico: il soprano Giovanna Donadini e il baritono Piero Guarnera.
Un momento faceto ma salace, scherzoso e pur serio.
“D’Amore e Gelosia”, tutto da scoprire tra arie e duetti tratte dal miglior repertorio lirico.
Con l’accompagnamento al pianoforte del m° Andrea Corazzin.
D’AMORE E GELOSIA
con Giovanna Donadini e Piero Guarnera
m° accompagnatore Andrea Corazzin
lunedì 27 GIUGNO 2022
ORE 19
Cantina Carpenè Malvolti
Via Carpenè, 1 – Conegliano
INGRESSO GRATUITO E LIBERO fino a esaurimento posti
con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, compilando il modulo che si apre cliccando il bottone qui sotto.
Verranno osservate le norme vigenti in materia di prevenzione Covid.
Appuntamenti che sanciscono la fine dell’Anno Scolastico dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano; immancabili per la varietà della proposta musicale:
Classica, Moderna, Canto Lirico, Canto Moderno e ancora: band, orchestra, solisti e gruppi da camera. Quattro appuntamenti aperti alla cittadinanza, in luoghi di Conegliano che ben si prestano ad accogliere la Musica.
La preparazione e messa in palco è curati dai docenti, professionisti dello spettacolo, che collaborano con l’Istituto Michelangeli e mettono la loro esperienza a disposizione degli allievi che saranno protagonisti indiscussi dei Concerti Finali.
.
.
.
.
Un altro interessante concerto di musica classico promosso dalla Cantina Carpenè Malvolti in collaborazione con l’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano.
E’ il momento del “Quartetto d’Archi”. La formazione cameristica per eccellenza dove le sonorità degli archi si fondono in un unico corpo sonoro per plasmare le opere dei più grandi compositori del passato.
Gioachino Rossini (1792-1868)
– Sonata I in Sol maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
– Ruhe sanft, mein holdes Leben, dall’opera “Zaide”, K 344
– Abendempfindung (Sentimento della sera), K 523
per soprano e archi
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
– Quartetto n.4 op.18 in do minore
violini:
Giampiero Zanocco
Francesca Bonomo
viola:
Massimiliano Simonetto
violoncello:
Alan Dario
con la partecipazione del soprano
Elide De Matteis Larivera
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria e previa esibizione del Certificato Verde Rafforzato
durata stimata concerto 60 minuti
Domenica 27 giugno, ore 18:00, presso la Cantina Carpenè Malvolti di Conegliano, avremo il piacere di ascoltare un brillante repertorio barocco tratto dal “Settecento veneziano”.
La “1868 Gallery” risuonerà con le musiche di Tomaso Albinoni, Baldassare Galuppi, Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi; grandi compositori che mirabilmente hanno contribuito allo splendore culturale della Repubblica Veneziana.
L’esecuzione è affidata alla Oficina Musicum Venetiae con Riccardo Favero al cembalo.
Il gruppo di archi, con strumenti originale del settecento, valorizzerà la vivacità e la profondità di questi grandi autori veneziani.
.
.
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, compilando il form sottostante.
Verranno osservate le norme vigenti in materia di prevenzione Covid.
Violini:
Giampiero Zanocco, violino principale
Francesca Bonomo,
Massimiliano Simonetto.
Viola:
Igor Dario
Violoncello:
Alan Dario
Contrabbasso:
Luca Stevanato
Cembalo:
Riccardo Favero
Le prenotazioni saranno confermate attraverso i contatti lasciati nella compilazione.
E’ il momento culmine dell’intensa attività didattica e culturale che il nostro Istituto promuove per gli allievi e la comunità. Una scuola sempre in crescita e che propone l’approfondimento di ogni genere musicale, sia strumentale che vocale, grazie al lavoro di oltre trenta musicisti professionisti che si dedicano anche all’insegnamento, coadiuvati da una segreteria e un direttivo molto attenti e precisi. Questo si traduce in un’offerta musicale formativa ed informativa sempre di valore e qualità, grazie anche alla promozione di molteplici attività, corollari alla lezione individuale, molto attese e seguite dal nostro pubblico.
Quest’anno abbiamo dovuto limitare le nostre proposte culturali e concentrarci sulla continuità didattica, resa molto complessa dalle note restrizioni. Siamo comunque lieti di proporre tre appuntamenti imperdibili.
E i Concerti Finali sono la nostra garanzia. Avremo modo di gustare la grande varietà e la qualità dell’insegnamento che propone l’Istituto A.B. Michelangeli di Conegliano. Un percorso che dura ormai da più di vent’anni. Una strada che conduce a conoscere, apprezzare e gioire della bellezza della musica.
11 giugno – Concerto di canto moderno
CASA DELLA MUSICA, Conegliano
12 giugno – Concerto di canto lirico
CASA DELLA MUSICA, Conegliano
13 giugno – Concerto finale con orchestra, coro e solisti
Programma di musica latino-americana
Piazzale F.lli Zoppas, Biscione, Conegliano
Prenotazione solo per posto a sedere. Libero accesso ai posti in piedi.
Secondo appuntamento per l’Autunno coneglianese | Live streaming , domenica 22 Novembre alle ore 21.00 in diretta streaming IL MAGICO AMADEUS.
Piccolo viaggio attraverso gli aspetti più fantastici e visionari del teatro mozartiano; arie e brani d’assieme tratti dalle opere più celebri di W.A. Mozart.
Questo spettacolo semi-scenico nasce dalla fervida iniziativa degli insegnanti di canto classico dell’ Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Conegliano, e mira a mettere in risalto le talentuose voci della classe di canto lirico curate dai maestri Giovanna Donadini, Piero Guarnera e Raffaella Vianello.
Per vedere lo spettacolo
Canale Youtube Visit Conegliano http://bit.ly/YoutubeVisitConegliano
Pagina Facebook Visit Conegliano https://bit.ly/FacebookVisitConegliano
https://www.facebook.com/istitutoabm/posts/5273576062668666