Arrivano le Guide all’Ascolto di primavera!
Dopo quelle sulla musica elettronica e sul mito di Arturo Benedetti Michelangeli, tenute rispettivamente da Francesco Peccolo ed Ezio Mabilia, vi proponiamo due appuntamenti dedicati al canto e alla voce.
Entrambi legati dal filo rosso della voce, lo strumento di noi tutti, il primo sarà incentrato su alcuni grandi interpreti del Belcanto e il secondo sulla voce quale strumento di tutti.
Gli incontri saranno supportati per la riproduzione in Alta Fedeltà da HiFi Forest di Conegliano, per una esperienza di ascolto ottimale.
I GRANDI DEL BELCANTO
Il m° Piero Guarnera, docente di canto lirico del Michelangeli, ci guiderà in un confronto tra grandi interpreti del Belcanto attraverso l’opera Andrea Chénier di Umberto Giordano.
mercoledì 15 marzo 2023
ore 19
Aula Magna Istituto Michelangeli, Conegliano
LA VOCE STRUMENTO DI TUTTI
Cinzia Celotto, docente di canto moderno del Michelangeli, ci farà scoprire la voce e il canto analizzando alcune caratteristiche e stili.
giovedì 20 aprile 2023
ore 19
Aula Magna Istituto Michelangeli, Conegliano
Per accedere agli appuntamenti basta associarsi.
Con la quota associativa avrai accesso alle attività proposte dall’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano e sarai tempestivamente informato sugli eventi, con la precedenza nelle prenotazioni.
La quota associativa annuale è di € 20,00.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO LA SEGRETERIA
anche via mail: info@istitutomichelangeli.it
Appuntamenti che sanciscono la fine dell’Anno Scolastico dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano; immancabili per la varietà della proposta musicale:
Classica, Moderna, Canto Lirico, Canto Moderno e ancora: band, orchestra, solisti e gruppi da camera. Quattro appuntamenti aperti alla cittadinanza, in luoghi di Conegliano che ben si prestano ad accogliere la Musica.
La preparazione e messa in palco è curati dai docenti, professionisti dello spettacolo, che collaborano con l’Istituto Michelangeli e mettono la loro esperienza a disposizione degli allievi che saranno protagonisti indiscussi dei Concerti Finali.
.
.
.
.
da lunedì 23 a mercoledì 25 agosto 2021
Aula Magna dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano (TV)
“Come non dedicare attenzione al canto. Tutta la nostra esistenza si basa
sulle vibrazioni e la percezione di esse. Il canto lirico ha portato, da secoli, una attenzione particolare alla voce umana, rendendola sempre più raffinata e importante. E il Maestro Piero Guarnera è un artista, un sensibile interprete e docente di valore. L’Istituto Michelangeli di Conegliano propone con entusiasmo questo Corso di Perfezionamento.
Una serie di incontri pensati a valorizzare al meglio la figura del cantante; che mirano a una maggiore consapevolezza della tecnica e alla migliore interpretazione del repertorio vocale. L’intero Istituto Michelangeli sarà quei giorni a disposizione per un corretto svolgimento delle lezioni”.
il Direttore Artistico
m°Alan Dario
Il canto è manifestazione essenziale dell’essere umano, in quanto espressione di sentimenti, passioni, idee, immagini, ed è intimamente connesso alla sua struttura anatomica e fisiologica. Attraverso il canto possiamo imparare a conoscere il nostro corpo e farne uno strumento musicale, che dà sfogo non solo al corpo ma anche all’anima.
Ma il canto artistico lirico e teatrale esige nozioni tecniche, esercizi, metodi e stile, che soltanto l’insegnamento può dare.
1 – Tecnica respiratoria e vocale:
respirazione completa, impostazione della voce in maschera, postura applicata al canto.
2 – Stile e fraseggio:
analisi dell’emissione stilistica e del fraseggio e conseguente applicazione al repertorio e al tipo di canto (recitativo, canto legato, sillabato…)
3 – Guida all’ascolto:
l’ascolto dell’opera e dei grandi cantanti (del passato e contemporanei) è fondamentale per formare un gusto estetico nel canto, che a sua volta è necessario per arricchire l’interpretazione dell’artista, per produrre un’esecuzione con varietà di colori, di sfumature e col giusto accento.
Il corso sarà articolato in lezioni individuali e collettive, a cui tutti gli iscritti sono invitati a presenziare e partecipare. Per lo svolgimento delle lezioni è prevista la presenza di un pianista accompagnatore messo a disposizione dall’Istituto Michelangeli.
Per completare l’iscrizione è obbligatorio compilare tutti i form.
COSTI:
allievi effettivi: 150€,
allievi uditori: 10€ al giorno oppure 20€ tutto e tre le giornate.
Sono previste tariffe agevolate per i soci dell’Istituto Michelangeli
Il corso partirà con un numero minimo di 6 allievi effettivi e per un numero massimo di 10 allievi effettivi.
TERMINE ISCRIZIONI 20 AGOSTO 2021
per info scrivi a: info@istitutomichelangeli.it