Nella bellissima cornice del chiostro dell’ex convento di San Francesco, a pochi passi da Piazza Cima a Conegliano, andrà in scena Suor Angelica di Giacomo Puccini. Gli allievi e i maestri dell’Istituto Musicale A. B. Michelangeli vi presentano questa opera breve ma intrisa di profonda sacralità e sentimento come solo la musica di Puccini può trasmettere.
Realizzato e curato dai docenti di canto lirico dell’Istituto Musicale Michelangeli:
Giovanna Donadini
Piero Guarnera
INGRESSO LIBERO fino esaurimento posti
è gradita una offerta libera a sostegno delle iniziative culturali musicali
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà il giorno seguente, domenica 23 luglio, ore 21:00
Nove concerti in altrettanti luoghi della città: un percorso temporale che copre un intero fine settimana di giugno unendo il tramonto del venerdì alla notte della domenica.
La bellezza del paesaggio passa attraverso i luoghi e le emozioni. La musica fa da tramite e valorizza il panorama collinare di Conegliano, dalle Prealpi alla laguna veneta. La bellezza urbana di Conegliano, ricca di storia e luoghi affascinanti, ben si presta ad ospitare il “Festival della Musica nel paesaggio”. Momenti di arricchimento e coinvolgimento che, grazie ad affermati artisti del territorio e di fama nazionale, nelle prime giornate dell’estate ci condurranno dalle fresche brezze mattutine ai colori dell’imbrunire, fino ad un cielo stellato impreziosito dalla magia evocativa della musica.
Per INFO e PRENOTAZIONI visita:
Gli immancabili Concerti Matinée proposti e realizzati dai Docenti dell’Istituto Musicale di Conegliano.
Come ogni anno la proposta è duplice, atta a muovere interesse e curiosità nei confronti della musica in ogni sua declinazione:
Un viaggio musicale tra canzoni italiane ed internazionali curato dai nostri insegnanti dei corsi moderni:
Rita Piaia, Elvira Cadorin e Fabrizio Rispoli alla voce,
Joaquin Janina, chitarra e basso
Roberto Crivaro, batteria
Michele Borsoi, tastiere
Franco Giampietro, tromba e flicorno
Angelo Lovat, violino
vi guideranno dall’Inghilterra dei Police, di Elton John e dei Beatles, alla Colombia dei Monsieur Perinè.
Eccoci quindi alla meraviglia dell’Italia di Paolo Conte, Tosca e Mia Martini, con suggestivi brani da scoprire… o riscoprire!
Solo per voi: “Musica leggera, anzi leggerissima…..ma non troppo!”.
INGRESSO LIBERO, Casa della Musica di Conegliano ore 11:00
Racconto per violoncello solo.
Una ricerca di stile e suono attraverso i sei Preludi delle Suites per violoncello solo di J.S. Bach.
Trecento anni fa Bach scrive questa opera di incredibile bellezza, fascino e modernità per il violoncello solo, che nel 1700 vede il suo ruolo cambiare; fino ad allora relegato all’accompagnamento musicale ora cresce, alla ricerca di sonorità nuove e spazi a lui dedicati.
I “preludi” ci accompagnano in un percorso emotivo tra la scrittura precisa e regolare di Bach; un intento didattico e musicale che contrappone il rigore accademico alla libertà interpretativa.
Al violoncello Alan Dario, docente e Direttore Artistico del Michelangeli.
👉 Per il concerto del 7 maggio in Carpenè Malvolti la
PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA compilando il form sottostante:
PER LISTA DI ATTESA SCRIVERE A:
👉 info@istitutomichelangeli.it
Nuovo appuntamento con i tanto amati INCONTRI MUSICALI, concertati dalla Cantina Carpenè Malvolti in collaborazione con l’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano.
Il magnifico duo composto da Michele Bolla al pianoforte e Dino Sossai al violino, ci presenterà un raro programma centrato sui grandi soli d’opera e balletto per violino e pianoforte, appositamente riveduti e arrangiati per questi due artisti. Ascolteremo brani da Verdi a Prokofiev, tratti da opere e balletti che hanno segnato il tempo, capolavori di sublime bellezza. È il momento del “solo” del violino che solitario scandisce l’evento, lo stato psicologico del momento.
Vuoi essere informato tempestivamente ed avere accesso agli eventi culturali proposti dall’Istituto Michelangeli di Conegliano?
DIVENTA SOCIO DELL’ISTITUTO MICHELANGELI E SOSTIENI LA CULTURA.
Quota associativa annuale €20
Laboratori collettivi dedicati ai più piccoli che desiderano avvicinarsi alla musica per accrescere la loro sensibilità, la capacità di emozionarsi e di amare il bello.
Il gioco, fatto di voci, ritmi e movimento, sarà il mezzo per scoprire le competenze sonoro-musicali del bambino e guidarlo in questo straordinario apprendimento della musica. Il MARTEDI‘ pomeriggio.
DOCENTE: Elèna Sonego
Dal ritmo alla costruzione del suono, dall’uso di piccole percussioni al violino e al violoncello, per comprendere le basi del linguaggio della musica. Il VENERDI‘ pomeriggio.
L’iscrizione ad un laboratorio consente la partecipazione gratuita all’altro (rispettando i requisiti di età).
INFORMAZIONI IN SEGRETERIA
o A SCUOLA APERTA
venerdì 16 e sabato 17 settembre
Tornano le “Guide all’Ascolto”; una consueta proposta sempre molto apprezzata e seguita. Siamo lieti di riproporre, dopo l’interruzione degli ultimi anni, una serie di incontri di approfondimento culturale su varie tematiche musicali. Quest’anno il tema sarà:
Tre relatori svilupperanno ed approfondiranno questo tema, coinvolgendo tutte le discipline musicali proposte dall’Istituto Michelangeli di Conegliano:
il canto lirico, con il m° Piero Guarnera; il pianoforte, con il m° Ezio Mabilia e la popular music, con il m° Michele Borsoi.
Mercoledì 9, 16 e 23 marzo 2022. Ore 20:30
Casa della Musica di Conegliano, via Stadio 7.
Un percorso vario ed estremamente interessante, da seguire nella sua interezza.
Sponsor Tecnico HiFi Forest di Conegliano.
“I GRANDI DEL BELCANTO”, una luce puntata sulle grandi esecuzioni dei più talentuosi interpreti del canto lirico del passato. A cura del m° Piero Guarnera.
“I MITI DEL PIANOFORTE”, uno scambio, un confronto, un ingrandimento sulle interpretazioni dei maggiori pianisti del secolo scorso. A cura del m° Ezio Mabilia;
“FORME E STRUTTURE DELLA CANZONE”, un viaggio nell’evoluzione e nei cambiamenti della canzone del ‘900 attraverso i suoi interpreti. A cura del m° Michele Borsoi.
Puoi prenotare una o più serate compilando il form.
Se hai piacere, semplicemente associandoti:
La tua presenza e il versamento della quota minima di venti euro, ci consentiranno di proporre alla cittadinanza ancor più attività di spessore ed interesse, sia didattico che educativo e di intrattenimento.
Per associarti compila la scheda al form seguente. Basterà poi finalizzarla con la segreteria, firmando il modulo di iscrizione e versando la quota associativa di venti euro al primo incontro.
Al via, giovedì 18 novembre, il
LABORATORIO di INSIEME VOCALE
curato dai docenti di CANTO MODERNO
dell’Istituto Michelangeli di Conegliano.
E’ un corso complementare rivolto principalmente agli allievi di canto moderno (ma aperto anche agli altri) con lo scopo di sviluppare l’intonazione ,l’armonia, la capacità di ascolto e l’attenzione.
Una modalità interessante e divertente per esercitarsi nell’esecuzione a più voci di brani di musica moderna, favorendo la tecnica e l’autonomia vocale.
Corso gratuito per i soci allievi dell’Istituto Michelangeli di Conegliano e Felet di Cordignano. Aperto anche agli esterni.
INFORMAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA
Sarà possibile ascoltare musica dal vivo:
classica, moderna, strumentale e vocale;
vedere la scuola e le aule di lezione;
conoscere gli insegnanti e capire meglio le tue attitudini musicali.
Prenota la lezione di prova gratuita degli strumenti che più ti si addicono nella settimana da lunedì 20 a sabato 25 settembre
(secondo disponibilità dei docenti).
Vieni a trovarci, curiosa nel mondo della musica e fanne parte
Non esitare. Passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
Scrivici e sarai ricontattato:
info@istitutomichelangeli.it
WhattsApp +39 391 733 9926
Dopo il Tour Mondiale con “IL VOLO”, che lo ha visto impegnato in più di 60 concerti in tutto il mondo negli ultimi due anni, Bruno ha deciso di intraprendere un tour di masterclass su tutto il territorio italiano, in modo da cogliere l’occasione per condividere con i partecipanti questa meravigliosa esperienza.
La masterclass sarà a numero chiuso per 15 partecipanti attivi, in modo che ogni iscritto venga seguito al meglio durante tutto l’incontro. Ci saranno poi 15 posti per partecipanti uditori.
Durante l’evento verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Impugnatura delle bacchette;
2. Analisi del fraseggio di base attraverso i principali rudimenti;
3. Accordatura dello strumento (consigli e punti di vista);
4. Fraseggi lineari con Mani e Cassa;
5. Accompagnamento attraverso l’utilizzo del Linear Phrasing;
6. Modulazioni ritmiche di Base ed Avanzate;
7. Utilizzo del metronomo nella pratica quotidiana e in sala di registrazione;
8. Consigli per approcciare in maniera veloce e semplice i principali stili musicali maggiormente richiesti;
Verranno poi prese in esame alcune PARTI ORIGINALI estrapolate dalla collaborazione con gli artisti con i quali Bruno ha suonato per dar modo a ciascuno di confrontarsi con una situazione il più possibile reale.
Ci sarà spazio per parlare di come registrare la batteria attraverso un semplice Set-Up che permetta di fissare su supporti audio e video le performance e di condividerle sui social e su YouTube.
Bruno Farinelli ha suonato con:
IL VOLO, ELISA, LUCIO DALLA, CESARE CREMONINI, ANDREA MINGARDI, L’AURA, SHEL SHAPIRO, JOHN SERRY, MIKE STERN E TANTI ALTRI.
OGNI PARTECIPANTE ATTIVO PORTERÀ IL PROPRIO PAD E SEGGIOLINO.
Costi:
30 € per partecipanti attivi (25 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotrici)
17 € per partecipanti uditori (15 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotrici)
INFO e PRENOTAZIONI al 3381000270 (chiamate o Whatsapp).
Masterclass organizzata in collaborazione tra:
– Scuola di musica Ennio Morricone di Vittorio Veneto;
– Istituto Mus. Michelangeli di Conegliano;
– Istituto Mus. G.Verdi di Brugnera.