Nove concerti in affascinanti luoghi cittadini: un percorso musicale e temporale, un filo rosso che unisce tre giornate di giugno regalando nuovi paesaggi sonori dal tramonto alla notte .
La bellezza del paesaggio passa attraverso i luoghi e le emozioni.
La musica fa da tramite e valorizza il panorama collinare di Conegliano, Patrimonio Mondiale dell’Unesco come paesaggio culturale, dalle Prealpi alla laguna veneta.
La bellezza urbana di Conegliano, ricca di storia e luoghi affascinanti, ben si presta ad ospitare il Festival della Musica nel paesaggio.
Momenti di arricchimento e coinvolgimento che, grazie ad affermati artisti del territorio e di fama internazionale, nelle prime giornate dell’estate ci condurranno dalle fresche brezze mattutine ai colori dell’imbrunire, fino a un cielo stellato impreziosito dalla magia evocativa della musica.
PER INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI e PROGRAMMI
VISITA IL SITO:
E PRENOTA IL TUO POSTO PER TEMPO.
Tradizionali CONCERTI FINALI dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano. Protagonisti i migliori allievi dell’Istituto che, grazie all’attenta guida dei loro insegnanti, donano alla cittadinanza interessanti momenti musicali.
Quattro appuntamenti rappresentativi della grande varietà didattica musicale dell’Istituto Michelangeli e che chiudono l’anno scolastico dopo i numerosi saggi di classe svolti all’interno dell’Istituto stesso.
CANTO CLASSICO
📆 giovedì 5 giugno ore 21
📌 1868 Gallery della Cantina Carpenè Malvolti, Conegliano
MUSICA CLASSICA
📆 giovedì 12 giugno ore 21
📌 1868 Gallery della Cantina Carpenè Malvolti, Conegliano
MUSICA MODERNA
📆 giovedì 19 giugno ore 21
📌 Casa della Musica, Conegliano
con foodtruck L’Hamburghetto e Birrificio Bradipongo
ORCHESTRA SINFONICA MICHELANGELI 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 – all’interno del Festival della musica nel paesaggio
📆 sabato 28 giugno ore 21
📌 Piazza Cima, Conegliano
(in caso di maltempo Piazzale Zoppas “Biscione”, Conegliano)
Ingresso GRATUITO fino a esaurimento posti
A CONEGLIANO IL NATALE PORTA SUL PALCO LA STAR INTERNAZIONALE MILAN DEVINNE, VOCE SOLISTA DEL “SYMPHONY ROCK SHOW” CON ORCHESTRA DA CAMERA DI PORDENONE, ROCK BAND E PORDENONE VOCAL ENSEMBLE
📅 sabato 21 dicembre alle 20.45
📍 Teatro del Collegio Immacolata
(ingresso libero con prenotazione consigliata)
l’Istituto musicale Michelangeli presenta questa importante co-produzione internazionale diretta dal maestro Emanuele Lachin, con le più celebri canzoni per gli auguri di Natale. Solista d’eccezione il cantante Milan Devinne, una delle più famose e splendide voci del panorama musicale della Repubblica Ceca, che interpreterà brani di star della musica quali Bryan Adams, Elton John, i Queen, Michael Bublé e famosissime “carols” natalizie, negli arrangiamenti originali firmati dal maestro Valter Poles.
“Symphony Rock Show” vedrà sul palco del Teatro Collegio Immacolata di Conegliano il debutto di un’importante co-produzione internazionale promossa da Orchestra da Camera di Pordenone e Associazione Musicale Gabriel Fauré, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Città di Conegliano, su organizzazione dell’Istituto musicale Michelangeli.
La serata porterà alla ribalta, come voce protagonista, uno degli interpreti più famosi ed applauditi della Repubblica Ceca, il cantante, attore e produttore Milan Devinne, affiancato da orchestra, rock band e voci del Pordenone Vocal Ensemble, diretti dal maestro Emanuele Lachin, nell’esecuzione delle più belle e celebri canzoni per gli auguri natalizi, presentate negli originali arrangiamenti scritti per questa particolare formazione dal maestro sacilese Valter Poles. In programma ci saranno alcune intramontabili melodie di star della musica quali Bryan Adams, i Queen, Elton John, David Bowie, Michael Bublé, insieme a notissime “carols” natalizie che tutto il mondo intona proprio in questo periodo, per un emozionante viaggio nelle magiche atmosfere di un repertorio davvero evergreen.
Milan Devinne, trentenne cantante ceco di origini tedesche, deve la sua popolarità anche ad alcuni suoi interessanti ruoli da attore, ad esempio nella pellicola di grande successo “Bohemian Rhapsody”, dedicata ai Queen, accanto al protagonista Rami Malek. Molti i suoi concerti in Sudafrica, Stati Uniti, Messico e in molti Paesi europei. Attratto dalla musica fin dall’infanzia, dall’età di 13 anni si è dedicato allo studio del pianoforte, della chitarra e al canto. La sua direzione musicale è stata fortemente influenzata proprio dai Queen, ma tra i suoi artisti preferiti figura anche David Bowie, del quale interpreta sul palco, in un grande show, il meglio del suo repertorio dagli anni ’70 al 2004.
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti
👉 Prenotazione consigliata su eventbrite
Il concerto sarà replicato la sera seguente, domenica 22 dicembre, presso il Teatro Verdi di Pordenone alle ore 20:45.
info: https://www.orchestrapordenone.it/
E’ un grande piacere per l’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano promuovere con il Comune di Conegliano due amati concerti dedicati al Patrono della Città di Conegliano e alla Santa Patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti.
Il CONCERTO PER SAN LEONARDO vedrà coinvolto l’Ensemble d’archi dell’Istituto Michelangeli con la direzione di Alberto Pollesel e due solisti:
Remo Barazza, organo
Beatrice De Stefani, violino
MARTEDI’ 5 NOVEMBRE Duomo di Conegliano ore 20:30
Musiche di Evaristo Felice Dall’Abaco, Gaetano Pugnani, Wolfgang Amadeus Mozart, John Stanley.
Nel CONCERTO PER SANTA CECILIA ascolteremo l’affascinante Requiem di Gabriel Faurè, la più nota delle sue opere.
Una collaborazione tra Istituto Michelangeli di Conegliano e la Corale di Barbisano sotto la direzione del maestro Andrea Corazzin.
Angela Breda, soprano
Marco Baradello, baritono
INGRESSO LIBERO
Diventa socio per accedere alle iniziative culturali proposte dall’Istituto Michelangeli di Conegliano.
Semplicemente associandoti:
Nel primo fine settimana dell’estate la magia evocativa della musica ci condurrà dalle fresche brezze mattutine ai colori dell’imbrunire, fino al cielo stellato della notte. La bellezza urbana di Conegliano, ricca di storia e luoghi affascinanti, accoglie col suo splendido panorama collinare i dieci eventi del secondo Festival della musica nel paesaggio.
Concerto dedicato a San Leonardo, patrono della città di Conegliano.
MESSA FRIULANA, di Valter Poles
Una Messa anomala, lo si capisce subito dall’organico: coro misto, violoncello, chitarra, sintetizzatori, organo Hammond, percussioni.
Il linguaggio utilizzato, pur mantenendo forti radici con la tradizione sacra, è moderno, specie nei ritmi e nella scelta delle armonie e nelle sonorità elettroniche utilizzate.
Alla guida del “Gabriel Fauré Consort” e del PVE, Pordenone Vocal Ensemble, il m° Emanuele Lachin.
Il concerto è promosso dal comune di Conegliano, in collaborazione con l’Istituto Musicale Michelangeli, e avrà luogo lunedì 6 novembre alle ore 21.00 nella Chiesa dei SS. Rocco e Domenico.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Il concerto sarà preceduto alle ore 19:00 dalla messa solenne nel Duomo cittadino.
Nella bellissima cornice del chiostro dell’ex convento di San Francesco, a pochi passi da Piazza Cima a Conegliano, andrà in scena Suor Angelica di Giacomo Puccini. Gli allievi e i maestri dell’Istituto Musicale A. B. Michelangeli vi presentano questa opera breve ma intrisa di profonda sacralità e sentimento come solo la musica di Puccini può trasmettere.
Realizzato e curato dai docenti di canto lirico dell’Istituto Musicale Michelangeli:
Giovanna Donadini
Piero Guarnera
INGRESSO LIBERO fino esaurimento posti
è gradita una offerta libera a sostegno delle iniziative culturali musicali
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà il giorno seguente, domenica 23 luglio, ore 21:00
Nove concerti in altrettanti luoghi della città: un percorso temporale che copre un intero fine settimana di giugno unendo il tramonto del venerdì alla notte della domenica.
La bellezza del paesaggio passa attraverso i luoghi e le emozioni. La musica fa da tramite e valorizza il panorama collinare di Conegliano, dalle Prealpi alla laguna veneta. La bellezza urbana di Conegliano, ricca di storia e luoghi affascinanti, ben si presta ad ospitare il “Festival della Musica nel paesaggio”. Momenti di arricchimento e coinvolgimento che, grazie ad affermati artisti del territorio e di fama nazionale, nelle prime giornate dell’estate ci condurranno dalle fresche brezze mattutine ai colori dell’imbrunire, fino ad un cielo stellato impreziosito dalla magia evocativa della musica.
Per INFO e PRENOTAZIONI visita: