Nuovo appuntamento con i tanto amati INCONTRI MUSICALI, concertati dalla Cantina Carpenè Malvolti in collaborazione con l’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano.
Il magnifico duo composto da Michele Bolla al pianoforte e Dino Sossai al violino, ci presenterà un raro programma centrato sui grandi soli d’opera e balletto per violino e pianoforte, appositamente riveduti e arrangiati per questi due artisti. Ascolteremo brani da Verdi a Prokofiev, tratti da opere e balletti che hanno segnato il tempo, capolavori di sublime bellezza. È il momento del “solo” del violino che solitario scandisce l’evento, lo stato psicologico del momento.
Vuoi essere informato tempestivamente ed avere accesso agli eventi culturali proposti dall’Istituto Michelangeli di Conegliano?
DIVENTA SOCIO DELL’ISTITUTO MICHELANGELI E SOSTIENI LA CULTURA.
Quota associativa annuale €20
Riprendono i corsi di INSIEME dell’Istituto Michelangeli di Conegliano.
Momenti importanti per la crescita strumentale, vocale degli allievi.
Aperti a tutti.
PER TUTTI I CORSI INFORMAZIONI IN SEGRETERIA
MARTEDI’ dalle 19.00 alle 20.30
10 incontri con cadenza quindicinale
Inizio martedì 14 febbraio ore 19.00
Aula Magna dell’Istituto Michelangeli
👉 Livello richiesto: base, medio/base. Aperto a tutti gli strumenti; per gli allievi Michelangeli di Conegliano e Felet di Cordignano è gratuito.
PROGRAMMAZIONE APPUNTAMENTI ORCHESTRA JUNIOR:
– martedì ore 16:00 Aula Magna ABM
– giovedì ore 17:30 – venerdì ore 14:30 Casa della Musica Conegliano
FEBBRAIO
3 venerdì ore 14:30 Aula Magna
14 martedì ore 16:00 Casa della Musica
23 giovedì ore 17:30 Casa della Musica
MARZO
3 venerdì ore 14:30 Aula Magna
14 martedì ore 16:00 Casa della Musica
23 giovedì ore 17:30 Casa della Musica
31 venerdì ore 14:30 Aula Magna
APRILE
11 martedì ore 16:00 Casa della Musica
20 giovedì ore 17:30 Casa della Musica
28 venerdì ore 14:30 Aula Magna
MAGGIO (date da definire)
Prova generale
CONCERTO FINALE
Ecco i primi due appuntamenti 2023 delle “Guide all’Ascolto”, un importante momento di diffusione culturale musicale; una sequenza di incontri sempre attesa e seguita con interesse dai nostri soci.
Gli incontri proposti avranno cadenza mensile e tratteranno argomenti molto vari, connessi tra loro da un filo conduttore universale: la cultura musicale.
Gli incontri saranno supportati per la riproduzione in Alta Fedeltà da HiFi Forest di Conegliano, per una esperienza di ascolto ottimale.
Dopo gli incontri di novembre con Michele Borsoi a Palazzo Sarcinelli e dicembre con la mental coach Silvia Oliana, proponiamo altri due momenti imperdibili:
LA MUSICA ELETTRONICA. Attraverso la storia delle tecnologie musicali verrà presentato un ascolto guidato sulle sonorità della musica sperimentale e su come essa abbia influenzato la musica leggera. Cosa lega John Cage con John Lennon e i Beatles, Karlheinz Stockhausen con Aphex Twin e Giacinto Scelsi con i Pan Sonic?
Il maestro Francesco Peccolo racconterà una parte della storia della musica contemporanea generalmente nota solo agli addetti ai lavori.
VENERDÍ 10 FEBBRAIO, Aula Magna Michelangeli, ore 19:00
ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI. Proiezione di video, ascolti mirati ed esempi musicali dal vivo, ci faranno comprendere meglio la figura di Arturo Benedetti Michelangeli, forse il più celebre, ammirato e mitizzato pianista della storia.
Il maestro Ezio Mabilia ci condurrà in un viaggio per conoscere meglio l’uomo e l’artista geniale.
GIOVEDÍ 16 FEBBRAIO, Aula Magna Michelangeli, ore 19:00
Per accedere agli appuntamenti basta associarsi. Con la quota associativa avrai accesso alle attività proposte dall’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano e sarai tempestivamente informato sugli eventi, con la precedenza nelle prenotazioni. La quota associativa annuale è di € 20,00.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO LA SEGRETERIA
OPPURE SU EVENTBRITE CLICCANDO QUI
anche via mail: info@istitutomichelangeli.it
“Un concerto che arriva dritto al cuore.”
Dopo il successo del tour “Torneremo ancora, concerto mistico per Battiato”, con Simone Cristicchi e i Solisti dell’Accademia Naonis di Pordenone, abbiamo la fortuna di ospitare la cantautrice AMARA in un progetto creato da Franca Drioli e Valter Sivilotti. Ispirato da culture di tutto il mondo, mirabilmente ricomposte dal maestro Sivilotti, è caratterizzato da ritmicità, musicalità, vocalità e corporeità.
La ninna nanna, nel corso dei secoli ed in ogni luogo, accompagna l’uomo bambino, l’uomo fragile, l’uomo sensibile, l’uomo che non ha confini.
La Ninna Nanna come esperienza educativa di grande valore interculturale, non solo come ricordo di amore e dolcezza, ma anche come simbolo di tradizioni e di radici, come parte dell’identità di ogni essere umano.
Ritmicità, musicalità, vocalità e corporeità sono i pilastri che caratterizzano questo concerto, ispirato da culture di tutto il mondo e mirabilmente ricomposte dal maestro Valter Sivilotti. Un progetto per rieducare al bello e alla creatività linguistica, musicale ed espressiva; intercalate da componimenti sul tema scritti dalla cantautrice Amara (autrice dei brani: “Che tu sia benedetta”, “Il peso del coraggio”, “Padroni di niente”, portati al successo da Fiorella Mannoia).
“Un emozionante viaggio musicale, unico nel suo genere, dedicato all’Amore e al Coraggio.”
Biglietti disponibili presso la segreteria dell’Istituto Michelangeli di Conegliano (senza commissione);
oppure su Eventbrite (con commissione):
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-dellepifania-amara-479951205977
BIGLIETTI NUMERATI:
– INTERO 15 €
– RIDOTTO 10 €
(ridotto per allievi e soci delle scuole Michelangeli e Felet, con commissione se comprati sul portale Eventbrite)
ACQUISTO BIGLIETTI:
presso la segreteria dell’Istituto Michelangeli di Conegliano in contanti, carta di credito o bancomat (senza commissione) nei seguenti giorni e orari:
Istituto Musicale Michelangeli
fisso 0438 21190
oppure SOLO WHATSAPP cell. 391 733 9926
per info scrivere a:
👉 info@istitutomichelangeli.it
Ringraziamo il Comune di Conegliano e gli Sponsor che rendono possibile la realizzazione di questo evento:
Un concerto diventato appuntamento imperdibile del dicembre musicale coneglianese. Sabato 10 dicembre, ore 17:30.
Nella prestigiosa 1868 Gallery, nella Cantina Carpenè Malvolti di Conegliano, avremo il piacere di ascoltare l’Ensemble 1868 Gallery che dal rigore metrico viennese ci trasporterà alla sognante melodia veneziana, con il calore e i colori della laguna veneta.
Ascolteremo quindi: Haydn, il padre del quartetto d’archi e dell’equilibrio formale; Mozart, grande tessitore di trame musicali: magico il gioco tra archi, i due oboi e la voce del soprano; Albinoni, di ricca famiglia, amava definirsi «Musico di violino dilettante veneto». Il suo amore per l’oboe lo porta, tra i primi in Italia, a scrivere per questo strumento. Superato solo da Alessandro Marcello, con l’adagio più conosciuto e suonato del repertorio per oboe.
Vuoi essere informato tempestivamente ed avere accesso agli eventi culturali proposti dall’Istituto Michelangeli di Conegliano?
DIVENTA SOCIO DELL’ISTITUTO MICHELANGELI
E SOSTIENI LA CULTURA.
Quota associativa annuale €20
Santa Cecilia, nobile romana convertita al cristianesimo, divenne martire il 22 novembre del 230. E’ la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti.
A lei viene dedicato questo concerto, nel luogo che più le si addice, il Duomo di Conegliano, con un programma strumentale e vocale affidato all’Ensemble Michelangeli. Avremo quindi modo, sotto la attenta guida del m° Alberto Pollesel, di ascoltare un repertorio vario, impreziosito da interventi solistici e da un ottetto vocale (preparato dal m° Andrea Corazzin).
Musiche di Pergolesi, Mendellssohn, Faurè, Puccini.
INGRESSO LIBERO
Riprendono le “Guide all’Ascolto”, un importante appuntamento di diffusione culturale musicale; una sequenza di incontri sempre attesa e seguita con interesse dai nostri soci.
Gli incontri proposti quest’anno avranno cadenza mensile e tratteranno argomenti molto vari, connessi tra loro da un filo conduttore universale: la cultura musicale.
Gli incontri saranno supportati per la riproduzione in Alta Fedeltà da HiFi Forest di Conegliano, per una esperienza di ascolto ottimale.
Si inizia con un appuntamento a Palazzo Sarcinelli con Michele Borsoi. All’interno delle sale della mostra fotografica dedicata a RON GALELLA, ci trasporterà nel mondo della Popular Music con un confronto stretto tra British e American music.
👉 Venerdì 11 novembre ore 19:00.
L’ingresso, comprensivo di visita alla mostra e Guida all’Ascolto, è
per i soci ridotto a € 6,00; non soci biglietto intero € 12,00.
La mostra sarà visitabile dalle ore 18:00.
Secondo appuntamento sarà con Silvia Oliana. Nell’Aula Magna dell’Istituto Michelangeli ci parlerà della stretta relazione che intercorre tra le emozioni e il controllo delle azioni; come allenare la mente e allineare il cuore e il corpo. Una riflessione che porta a tutti utili benefici.
👉 Martedì 6 dicembre ore 19:00.
Altri interessanti appuntamenti si svolgeranno nei primi mesi del 2023:
Per accedere agli appuntamenti basta associarsi. Con la quota associativa avrai accesso alle attività proposte dall’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano e sarai tempestivamente informato sugli eventi, con la precedenza nelle prenotazioni. La quota associativa annuale è di € 20,00.
Solo l’appuntamento a Palazzo Sarcinelli prevede il biglietto di ingresso.
Ridotto per i soci € 6.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIO PRESSO LA SEGRETERIA
anche via mail: info@istitutomichelangeli.it
Laboratori collettivi dedicati ai più piccoli che desiderano avvicinarsi alla musica per accrescere la loro sensibilità, la capacità di emozionarsi e di amare il bello.
Il gioco, fatto di voci, ritmi e movimento, sarà il mezzo per scoprire le competenze sonoro-musicali del bambino e guidarlo in questo straordinario apprendimento della musica. Il MARTEDI‘ pomeriggio.
DOCENTE: Elèna Sonego
Dal ritmo alla costruzione del suono, dall’uso di piccole percussioni al violino e al violoncello, per comprendere le basi del linguaggio della musica. Il VENERDI‘ pomeriggio.
L’iscrizione ad un laboratorio consente la partecipazione gratuita all’altro (rispettando i requisiti di età).
INFORMAZIONI IN SEGRETERIA
o A SCUOLA APERTA
venerdì 16 e sabato 17 settembre
Gli strumenti classici affiancano i moderni nella volontà di capire e padroneggiare la tecnica strumentale e musicale; il canto risuona dal lirico alla leggera, cogliendo sempre le infinite sfumature emozionali che la musica sa trasmettere. Tutto grazie alla presenza di preparati e qualificati docenti che affiancano all’attività concertistica la nobile arte dell’insegnamento. Passione ed impegno ci contraddistinguono. Non esitare a metterci alla prova:
passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
L’Anno Scolastico ha inizio lunedì 26 settembre.
Se vuoi avere il tuo posto al tuo orario con il tuo insegnante:
pre-iscriviti ONLINE (bottone qui sotto), paga l’iscrizione e il primo mese al più presto entro il 24 settembre, per iniziare il tuo corso il 26 settembre.
Per motivi organizzativi questo primo pagamento va fatto in segreteria insieme alla firma dell’iscrizione.
SCUOLA APERTA! RISUONA LA MUSICA.
Anche quest’anno la scuola risuonerà di musica e sarà aperta per conoscere i docenti con presentazioni degli strumenti e piccoli concerti:
VENERDI’ 16 SETTEMBRE dalle 17.30 alle 19.30
(e a seguire una serata musicale al Martini Urban RistoBar)
SABATO 17 SETTEMBRE dalle 16.00 alle 18.00
Passaparola ai tuoi amici che ancora non ci conoscono!
Puoi prenotare, in segreteria, la lezione di prova gratuita
da lunedì 19 a sabato 24 settembre
(secondo la disponibilità degli insegnanti)
CONTATTA LA SEGRETERIA:
info@istitutomichelangeli.it WA 391 733 9926
Siamo felici di riproporre il concerto matinée dell’8 maggio che era stato annullato.
Questa volta sarà una soirée, ma tutto il resto è invariato.
Ideato e realizzato dai nostri docenti di Canto Lirico: il soprano Giovanna Donadini e il baritono Piero Guarnera.
Un momento faceto ma salace, scherzoso e pur serio.
“D’Amore e Gelosia”, tutto da scoprire tra arie e duetti tratte dal miglior repertorio lirico.
Con l’accompagnamento al pianoforte del m° Andrea Corazzin.
D’AMORE E GELOSIA
con Giovanna Donadini e Piero Guarnera
m° accompagnatore Andrea Corazzin
lunedì 27 GIUGNO 2022
ORE 19
Cantina Carpenè Malvolti
Via Carpenè, 1 – Conegliano
INGRESSO GRATUITO E LIBERO fino a esaurimento posti
con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, compilando il modulo che si apre cliccando il bottone qui sotto.
Verranno osservate le norme vigenti in materia di prevenzione Covid.