Siamo felici di riproporre il concerto matinée dell’8 maggio che era stato annullato.
Questa volta sarà una soirée, ma tutto il resto è invariato.
Ideato e realizzato dai nostri docenti di Canto Lirico: il soprano Giovanna Donadini e il baritono Piero Guarnera.
Un momento faceto ma salace, scherzoso e pur serio.
“D’Amore e Gelosia”, tutto da scoprire tra arie e duetti tratte dal miglior repertorio lirico.
Con l’accompagnamento al pianoforte del m° Andrea Corazzin.
D’AMORE E GELOSIA
con Giovanna Donadini e Piero Guarnera
m° accompagnatore Andrea Corazzin
lunedì 27 GIUGNO 2022
ORE 19
Cantina Carpenè Malvolti
Via Carpenè, 1 – Conegliano
INGRESSO GRATUITO E LIBERO fino a esaurimento posti
con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, compilando il modulo che si apre cliccando il bottone qui sotto.
Verranno osservate le norme vigenti in materia di prevenzione Covid.
Appuntamenti che sanciscono la fine dell’Anno Scolastico dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano; immancabili per la varietà della proposta musicale:
Classica, Moderna, Canto Lirico, Canto Moderno e ancora: band, orchestra, solisti e gruppi da camera. Quattro appuntamenti aperti alla cittadinanza, in luoghi di Conegliano che ben si prestano ad accogliere la Musica.
La preparazione e messa in palco è curati dai docenti, professionisti dello spettacolo, che collaborano con l’Istituto Michelangeli e mettono la loro esperienza a disposizione degli allievi che saranno protagonisti indiscussi dei Concerti Finali.
.
.
.
.
Tradizionale appuntamento di primavera organizzato dall’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano. Quest’anno protagonisti ed ideatori dei due concerti saranno i docenti del Nostro Istituto; avremo quindi, come al solito, un concerto dedicato alla Musica Leggera e uno alla Classica.
Un viaggio nelle intramontabili melodie americane degli anni ’40-’50’-’60,rese famose da Cole Porter, George Gerswhin, Nina Simone, Frank Sinatra; qui riproposte dagli insegnanti dei corsi moderni e classici.
Ideato e realizzato dai nostri docenti di Canto Lirico: il soprano Giovanna Donadini e il baritono Piero Guarnera.
Un momento faceto ma salace, scherzoso e pur serio. “D’Amore e Gelosia”, tutto da scoprire tra arie e duetti tratte dal miglior repertorio lirico. Con l’accompagnamento al pianoforte del m° Andrea Corazzin.
.
Saranno applicate le limitazioni di ingresso in vigore alla data del concerto.
La tua presenza e il versamento della quota minima di venti euro, ci consentiranno di proporre alla cittadinanza ancor più attività di spessore ed interesse, sia didattico che educativo e di intrattenimento.
Per associarti compila la scheda al form seguente. Basterà poi finalizzarla con la segreteria, firmando il modulo di iscrizione e versando la quota associativa di venti euro al primo incontro.
Tornano le “Guide all’Ascolto”; una consueta proposta sempre molto apprezzata e seguita. Siamo lieti di riproporre, dopo l’interruzione degli ultimi anni, una serie di incontri di approfondimento culturale su varie tematiche musicali. Quest’anno il tema sarà:
Tre relatori svilupperanno ed approfondiranno questo tema, coinvolgendo tutte le discipline musicali proposte dall’Istituto Michelangeli di Conegliano:
il canto lirico, con il m° Piero Guarnera; il pianoforte, con il m° Ezio Mabilia e la popular music, con il m° Michele Borsoi.
Mercoledì 9, 16 e 23 marzo 2022. Ore 20:30
Casa della Musica di Conegliano, via Stadio 7.
Un percorso vario ed estremamente interessante, da seguire nella sua interezza.
Sponsor Tecnico HiFi Forest di Conegliano.
“I GRANDI DEL BELCANTO”, una luce puntata sulle grandi esecuzioni dei più talentuosi interpreti del canto lirico del passato. A cura del m° Piero Guarnera.
“I MITI DEL PIANOFORTE”, uno scambio, un confronto, un ingrandimento sulle interpretazioni dei maggiori pianisti del secolo scorso. A cura del m° Ezio Mabilia;
“FORME E STRUTTURE DELLA CANZONE”, un viaggio nell’evoluzione e nei cambiamenti della canzone del ‘900 attraverso i suoi interpreti. A cura del m° Michele Borsoi.
Puoi prenotare una o più serate compilando il form.
Se hai piacere, semplicemente associandoti:
La tua presenza e il versamento della quota minima di venti euro, ci consentiranno di proporre alla cittadinanza ancor più attività di spessore ed interesse, sia didattico che educativo e di intrattenimento.
Per associarti compila la scheda al form seguente. Basterà poi finalizzarla con la segreteria, firmando il modulo di iscrizione e versando la quota associativa di venti euro al primo incontro.
Un altro interessante concerto di musica classico promosso dalla Cantina Carpenè Malvolti in collaborazione con l’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano.
E’ il momento del “Quartetto d’Archi”. La formazione cameristica per eccellenza dove le sonorità degli archi si fondono in un unico corpo sonoro per plasmare le opere dei più grandi compositori del passato.
Gioachino Rossini (1792-1868)
– Sonata I in Sol maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
– Ruhe sanft, mein holdes Leben, dall’opera “Zaide”, K 344
– Abendempfindung (Sentimento della sera), K 523
per soprano e archi
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
– Quartetto n.4 op.18 in do minore
violini:
Giampiero Zanocco
Francesca Bonomo
viola:
Massimiliano Simonetto
violoncello:
Alan Dario
con la partecipazione del soprano
Elide De Matteis Larivera
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria e previa esibizione del Certificato Verde Rafforzato
durata stimata concerto 60 minuti
Al via, giovedì 18 novembre, il
LABORATORIO di INSIEME VOCALE
curato dai docenti di CANTO MODERNO
dell’Istituto Michelangeli di Conegliano.
E’ un corso complementare rivolto principalmente agli allievi di canto moderno (ma aperto anche agli altri) con lo scopo di sviluppare l’intonazione ,l’armonia, la capacità di ascolto e l’attenzione.
Una modalità interessante e divertente per esercitarsi nell’esecuzione a più voci di brani di musica moderna, favorendo la tecnica e l’autonomia vocale.
Corso gratuito per i soci allievi dell’Istituto Michelangeli di Conegliano e Felet di Cordignano. Aperto anche agli esterni.
INFORMAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA
Sarà possibile ascoltare musica dal vivo:
classica, moderna, strumentale e vocale;
vedere la scuola e le aule di lezione;
conoscere gli insegnanti e capire meglio le tue attitudini musicali.
Prenota la lezione di prova gratuita degli strumenti che più ti si addicono nella settimana da lunedì 20 a sabato 25 settembre
(secondo disponibilità dei docenti).
Vieni a trovarci, curiosa nel mondo della musica e fanne parte
Non esitare. Passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
Scrivici e sarai ricontattato:
info@istitutomichelangeli.it
WhattsApp +39 391 733 9926
Gli strumenti classici affiancano i moderni nella volontà di capire e padroneggiare la tecnica strumentale e musicale; il canto risuona dal lirico alla leggera, cogliendo sempre le infinite sfumature emozionali che la musica sa trasmettere. Tutto grazie alla presenza di preparati e qualificati docenti che affiancano all’attività concertistica la nobile arte dell’insegnamento. Passione ed impegno ci contraddistinguono. Non esitare a metterci alla prova:
passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
L’Anno Scolastico ha inizio lunedì 27 settembre.
Puoi prenotare, in segreteria, la lezione di prova gratuita
da lunedì 20 a sabato 25 settembre
(secondo la disponibilità degli insegnanti)
info@istitutomichelangeli.it WA 391 733 9926
Dopo il Tour Mondiale con “IL VOLO”, che lo ha visto impegnato in più di 60 concerti in tutto il mondo negli ultimi due anni, Bruno ha deciso di intraprendere un tour di masterclass su tutto il territorio italiano, in modo da cogliere l’occasione per condividere con i partecipanti questa meravigliosa esperienza.
La masterclass sarà a numero chiuso per 15 partecipanti attivi, in modo che ogni iscritto venga seguito al meglio durante tutto l’incontro. Ci saranno poi 15 posti per partecipanti uditori.
Durante l’evento verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Impugnatura delle bacchette;
2. Analisi del fraseggio di base attraverso i principali rudimenti;
3. Accordatura dello strumento (consigli e punti di vista);
4. Fraseggi lineari con Mani e Cassa;
5. Accompagnamento attraverso l’utilizzo del Linear Phrasing;
6. Modulazioni ritmiche di Base ed Avanzate;
7. Utilizzo del metronomo nella pratica quotidiana e in sala di registrazione;
8. Consigli per approcciare in maniera veloce e semplice i principali stili musicali maggiormente richiesti;
Verranno poi prese in esame alcune PARTI ORIGINALI estrapolate dalla collaborazione con gli artisti con i quali Bruno ha suonato per dar modo a ciascuno di confrontarsi con una situazione il più possibile reale.
Ci sarà spazio per parlare di come registrare la batteria attraverso un semplice Set-Up che permetta di fissare su supporti audio e video le performance e di condividerle sui social e su YouTube.
Bruno Farinelli ha suonato con:
IL VOLO, ELISA, LUCIO DALLA, CESARE CREMONINI, ANDREA MINGARDI, L’AURA, SHEL SHAPIRO, JOHN SERRY, MIKE STERN E TANTI ALTRI.
OGNI PARTECIPANTE ATTIVO PORTERÀ IL PROPRIO PAD E SEGGIOLINO.
Costi:
30 € per partecipanti attivi (25 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotrici)
17 € per partecipanti uditori (15 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotrici)
INFO e PRENOTAZIONI al 3381000270 (chiamate o Whatsapp).
Masterclass organizzata in collaborazione tra:
– Scuola di musica Ennio Morricone di Vittorio Veneto;
– Istituto Mus. Michelangeli di Conegliano;
– Istituto Mus. G.Verdi di Brugnera.
da lunedì 23 a mercoledì 25 agosto 2021
Aula Magna dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano (TV)
“Come non dedicare attenzione al canto. Tutta la nostra esistenza si basa
sulle vibrazioni e la percezione di esse. Il canto lirico ha portato, da secoli, una attenzione particolare alla voce umana, rendendola sempre più raffinata e importante. E il Maestro Piero Guarnera è un artista, un sensibile interprete e docente di valore. L’Istituto Michelangeli di Conegliano propone con entusiasmo questo Corso di Perfezionamento.
Una serie di incontri pensati a valorizzare al meglio la figura del cantante; che mirano a una maggiore consapevolezza della tecnica e alla migliore interpretazione del repertorio vocale. L’intero Istituto Michelangeli sarà quei giorni a disposizione per un corretto svolgimento delle lezioni”.
il Direttore Artistico
m°Alan Dario
Il canto è manifestazione essenziale dell’essere umano, in quanto espressione di sentimenti, passioni, idee, immagini, ed è intimamente connesso alla sua struttura anatomica e fisiologica. Attraverso il canto possiamo imparare a conoscere il nostro corpo e farne uno strumento musicale, che dà sfogo non solo al corpo ma anche all’anima.
Ma il canto artistico lirico e teatrale esige nozioni tecniche, esercizi, metodi e stile, che soltanto l’insegnamento può dare.
1 – Tecnica respiratoria e vocale:
respirazione completa, impostazione della voce in maschera, postura applicata al canto.
2 – Stile e fraseggio:
analisi dell’emissione stilistica e del fraseggio e conseguente applicazione al repertorio e al tipo di canto (recitativo, canto legato, sillabato…)
3 – Guida all’ascolto:
l’ascolto dell’opera e dei grandi cantanti (del passato e contemporanei) è fondamentale per formare un gusto estetico nel canto, che a sua volta è necessario per arricchire l’interpretazione dell’artista, per produrre un’esecuzione con varietà di colori, di sfumature e col giusto accento.
Il corso sarà articolato in lezioni individuali e collettive, a cui tutti gli iscritti sono invitati a presenziare e partecipare. Per lo svolgimento delle lezioni è prevista la presenza di un pianista accompagnatore messo a disposizione dall’Istituto Michelangeli.
Per completare l’iscrizione è obbligatorio compilare tutti i form.
COSTI:
allievi effettivi: 150€,
allievi uditori: 10€ al giorno oppure 20€ tutto e tre le giornate.
Sono previste tariffe agevolate per i soci dell’Istituto Michelangeli
Il corso partirà con un numero minimo di 6 allievi effettivi e per un numero massimo di 10 allievi effettivi.
TERMINE ISCRIZIONI 20 AGOSTO 2021
per info scrivi a: info@istitutomichelangeli.it