Nove concerti in affascinanti luoghi cittadini: un percorso musicale e temporale, un filo rosso che unisce tre giornate di giugno regalando nuovi paesaggi sonori dal tramonto alla notte .
La bellezza del paesaggio passa attraverso i luoghi e le emozioni.
La musica fa da tramite e valorizza il panorama collinare di Conegliano, Patrimonio Mondiale dell’Unesco come paesaggio culturale, dalle Prealpi alla laguna veneta.
La bellezza urbana di Conegliano, ricca di storia e luoghi affascinanti, ben si presta ad ospitare il Festival della Musica nel paesaggio.
Momenti di arricchimento e coinvolgimento che, grazie ad affermati artisti del territorio e di fama internazionale, nelle prime giornate dell’estate ci condurranno dalle fresche brezze mattutine ai colori dell’imbrunire, fino a un cielo stellato impreziosito dalla magia evocativa della musica.
PER INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI e PROGRAMMI
VISITA IL SITO:
E PRENOTA IL TUO POSTO PER TEMPO.
Sono aperte le pre-iscrizioni al centro estivo 2025
dedicato alla musica dell’Istituto Musicale Michelangeli
La musica al centro:
LA SINFONIA DEGLI ANIMALI
Quando?
Da lunedì 23 giugno a venerdì 27 giugno
dalle 9:00 alle 12:30
Accoglienza dalle 8 alle 9
Uscita entro le 13
Dove?
AULA MAGNA con nuovo impianto di ARIA CONDIZIONATA
dell’Istituto Musicale Michelangeli
Via Armellini 13, Conegliano (Treviso)
Per chi?
Per bambine e bambini della scuola primaria
massimo 16 partecipanti
Con Francesca Berton e Luca Carrara
Il tema conduttore sarà la lettura dell’albo musicale La sinfonia degli animali di Dan Brown, con giochi, canzoni e laboratori ritmici collegati all’animale del giorno. Verranno inoltre proposti dei brani più elaborati con l’intento di un’esecuzione finale di tipo orchestrale/corale.
Il gruppo verrà diviso in 2 (grandi e piccoli) e gestito separatamente da Francesca e Luca con un cambio a metà mattina. Ci saranno comunque delle attività con i 2 gruppi uniti. Ogni giorno ci sarà una caccia al tesoro “musicale” con uno strumento misterioso…
Quanto costa?
euro 100 (+10€ una tantum per i non soci Istituto Michelangeli)
per ogni persona
Info:
info@istitutomichelangeli.it
WA: 3917339926
Telefono: 043821190
PRE-ISCRIZIONE online entro mercoledì 4 giugno 2025
cliccando il bottone qui sotto.
Per formalizzare l’iscrizione passare di persona in segreteria.
Al Michelangeli da tradizione l’inizio della primavera è il periodo delle Guide all’ascolto e dei Concerti Matinée che quest’anno avranno una formula rinnovata: gli artisti presentati nella Guida all’ascolto del giovedì sera saranno protagonisti del Concerto Matinée della domenica successiva.
Francesco Paolo Tosti può essere considerato il più grande liederista italiano, con una produzione di oltre 500 romanze per voce e pianoforte che da sempre arricchiscono i programmi da concerto dei più grandi cantanti lirici.
Il M° Piero Guarnera ci accompagnerà in un’immersione nella produzione di questo grande compositore spesso ingiustamente sottovalutato, a causa dell’apparente semplicità delle sue opere, che come vedremo, sono tutt’altro che banali!
Guida all’ascolto a cura di Piero Guarnera
giovedì 13 marzo
ore 20.30
Aula Magna Istituto Michelangeli
Francesco Paolo Tosti, grande compositore di romanze per voce e pianoforte, ha avuto un lungo e fruttuoso sodalizio con Gabriele D’Annunzio, e ne ha musicato alcune delle più raffinate poesie.
Il soprano Annagiulia Bonizzato e il pianista Andrea Corazzin propongono alcune delle più belle romanze nate dal sodalizio tra questi due grandi autori, che parlano con struggente intensità dell’amore in tutte le sue sfaccettature.
Concerto matinée omaggio a Francesco Paolo Tosti
con Annagiulia Bonizzato e Andrea Corazzin
domenica 16 marzo
ore 11
1868 Gallery Cantina Carpenè Malvolti
A cent’anni dalla morte di Erik Satie, un omaggio a un compositore appartenente alla Parigi fin de siècle, capace ancora oggi di far parlare di sé. Aneddoti e cartoline musicali faranno da cornice alla serata: benvenuti alla Locanda del Mammifero.
Lasciatevi stupire dal M° Sandro Manarin con una guida all’ascolto tutt’altro che convenzionale, come l’autore a cui si riferisce.
Guida all’ascolto a cura di Sandro Manarin
giovedì 20 marzo
ore 20.30
Aula Magna Istituto Michelangeli
Promenade a quattro mani per immergersi nella Parigi della Belle Époque.
Da Erik Satie a Claude Debussy, passando per il Gruppo dei Sei, il Duo FM (Alessandro Feltrin e Sandro Manarin) vi farà sintonizzare su frequenze al sapore di zucchero filato e sogno.
Concerto matinée omaggio a Erik Satie
con Sandro Manarin e Alessandro Feltrin
domenica 23 marzo
ore 11
1868 Gallery Cantina Carpenè Malvolti
I Beatles non hanno certo bisogno di presentazioni ma la loro sconfinata produzione musicale, che ha spaziato in tutti i generi della popular music, dà sempre spunti interessanti per approfondire la loro conoscenza.
In questa guida all’ascolto il M° Michele Borsoi approfondirà i temi legati al modo di comporre e di concepire la musica della coppia Lennon-McCartney, attraverso l’ascolto e l’analisi di alcuni dei loro brani più importanti.
Guida all’ascolto a cura di Michele Borsoi
giovedì 27 marzo
ore 20.30
Aula Magna Istituto Michelangeli
Gli insegnanti dell’Istituto Musicale Michelangeli vi faranno gustare la loro visione di alcuni dei capolavori dei Beatles!
Concerto matinée omaggio ai Beatles
con gli insegnanti dell’Istituto Michelangeli
domenica 30 marzo
ore 11
Parco Arturo Benedetti Michelangeli
In caso di maltempo il concerto si svolgerà alla Casa della Musica di Conegliano, in via stadio 7.
Prenotazione consigliata su Eventbrite qui
Ingresso LIBERO con offerta volontaria
Ritorna a Conegliano la Festa degli Auguri, tradizionale appuntamento natalizio della Città di Conegliano.
L’Ensemble classico e moderno Michelangeli di Conegliano presenta un concerto che è un omaggio ai grandi classici Disney: musica dal vivo e straordinarie voci accompagnate da proiezioni delle scene più iconiche.
Al Teatro Accademia vedremo impegnata l’Orchestra Sinfonica Michelangeli di Conegliano che eseguirà alcune tra le principali musiche rese immortali dai cartoni Disney con la proiezione delle relative immagini: Cenerentola, La Sirenetta, Re Leone, Frozen, Gli aristogatti e altre, saranno interpretate da Elvira Cadorin, Cinzia Celotto, Stella Fiorin, Rita Piaia e Fabrizio Rispoli con la direzione di Alberto Pollesel.
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 20:30
Teatro Accademia di Conegliano (TV)
Al termine scambio degli auguri con brindisi sotto la loggia del Municipio.
INGRESSO LIBERO fino esaurimento posti
🚨 PRENOTAZIONI CHIUSE
👉 Ci sono ancora posti disponibili a libero accesso, fino esaurimento posti.
È possibile prenotare i posti in platea* su EventBrite qui:
https://www.eventbrite.it/e/festa-degli-auguri-2024-tickets-1088905869769?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=
*posto non numerato, non assegnato, si può scegliere il settore.
Ti aspettiamo!
Sarà possibile ascoltare brevi presentazioni strumentali e assistere a musica dal vivo classica, moderna, strumentale e vocale:
👉 visita la scuola e le aule di lezione
👉 conosci gli insegnanti e capisci le tue attitudini musicali
👉 prenota in segreteria la tua lezione di prova degli strumenti che più ti si addicono
Prenota la lezione di prova gratuita da svolgere nella settimana
da lunedì 16 a venerdì 20 settembre (secondo disponibilità dei docenti).
Vieni a trovarci, curiosa nel mondo della musica e fanne parte anche tu.
Passa a trovarci, informati e prova il tuo strumento!
Scrivici e sarai ricontattato:
E-mail: info@istitutomichelangeli.it
WhatsApp: 391 733 9926
La segreteria sarà aperta dal 9 settembre per ricevere le iscrizioni coi consueti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30.
Consueto appuntamento di apertura del Settembre Coneglianese che coinvolge tutte le associazioni attive in città.
Ci trovi in viale Carducci
👉 domenica 1 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle ore 19:00
Avrai tutte le informazioni che desideri sui nostri corsi, i nostri docenti e le molteplici attività extra didattiche che organizziamo.
Vieni a trovarci e partecipa ai nostri giochi musicali!
Ti aspettiamo!
Info:
https://www.comune.conegliano.tv.it/avvisi/esploriamo-conegliano-festa-delle-associazioni-1-settembre-2024
Ecco a voi i CONCERTI FINALI 2024!
I tradizionali appuntamenti della fine dell’anno scolastico dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano: musica classica e moderna, canto lirico, canto moderno, band, orchestra, solisti.
La preparazione e messa in palco sono curate dai docenti, professionisti dello spettacolo, che collaborano con l’Istituto Michelangeli e mettono la loro esperienza a disposizione degli allievi che saranno protagonisti indiscussi dei Concerti Finali.
Domenica 23 aprile 2023
Casa della Musica
Via Stadio 7A, Conegliano (Treviso)
nei seguenti orari:
9.30 – 12.30
14.00 – 16.00
Il laboratorio è rivolto non solo ai chitarristi, ma anche a tutti gli altri musicisti che vogliono ampliare le proprie conoscenze sul jazz e sull’improvvisazione.
Fabio Zeppetella è uno tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea.
In questo laboratorio ci parlerà del suo approccio all’improvvisazione.
In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
La sessione pomeridiana sarà dedicata alla musica d’insieme, con l’accompagnamento dei maestri Michele Gava (contrabbasso) e Luca Carrara (batteria).
Il numero massimo di partecipanti effettivi è di 15 per consentire che ognuno venga seguito al meglio durante tutto l’incontro. Sono disponibili anche 15 posti per partecipanti uditori.
Il laboratorio partirà al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti. Se non si raggiungesse il numero minimo, le quote pagate verranno restituite.
Questo laboratorio è organizzato in collaborazione tra:
– Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano
– Scuola di Musica Achille Felet di Cordignano
– Scuola di musica Ennio Morricone di Vittorio Veneto
– Istituto Musicale Giuseppe Verdi di Brugnera
– Scuola di musica Musico di Codognè
40 € per partecipanti effettivi (30 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotori)
20 € per partecipanti uditori (15 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotori)
Le iscrizioni sono aperte e chiudono venerdì 21 aprile ‘23.
Per iscriversi bisogna compilare il modulo Google qui sotto
Nel modulo è richiesto di descrivere in breve le proprie esperienze musicali.
Attenzione: se si paga tramite bonifico, prima di confermare e inviare il modulo Google, effettuare il bonifico e caricare la contabile nell’apposito spazio del modulo. Se ci sono problemi nel caricamento della contabile, inviarla via mail a info@istitutomichelangeli.it
Il pagamento può essere effettuato:
OPPURE
COORDINATE BANCARIE per il bonifico:
IBAN: IT11P0708461620000000935801
Beneficiario: ASS. PER L’ISTITUTO MUSICALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI
Banca: Banca Credito Cooperativo della Marca, filiale di CONEGLIANO
CAUSALE: Cognome e nome – Laboratorio Zeppetella
Segreteria dell’Istituto Musicale Michelangeli
Via Armellini 13 – Conegliano (Treviso)
telefono 0438 21190
Whatsapp 391 7339926
e-mail info@istitutomichelangeli.it
orari di apertura segreteria:
da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30
martedì dalle 10.00 alle 12.00
per altri orari prendere appuntamento
Arrivano le Guide all’Ascolto di primavera!
Dopo quelle sulla musica elettronica e sul mito di Arturo Benedetti Michelangeli, tenute rispettivamente da Francesco Peccolo ed Ezio Mabilia, vi proponiamo due appuntamenti dedicati al canto e alla voce.
Entrambi legati dal filo rosso della voce, lo strumento di noi tutti, il primo sarà incentrato su alcuni grandi interpreti del Belcanto e il secondo sulla voce quale strumento di tutti.
Gli incontri saranno supportati per la riproduzione in Alta Fedeltà da HiFi Forest di Conegliano, per una esperienza di ascolto ottimale.
I GRANDI DEL BELCANTO
Il m° Piero Guarnera, docente di canto lirico del Michelangeli, ci guiderà in un confronto tra grandi interpreti del Belcanto attraverso l’opera Andrea Chénier di Umberto Giordano.
mercoledì 15 marzo 2023
ore 19
Aula Magna Istituto Michelangeli, Conegliano
LA VOCE STRUMENTO DI TUTTI
Cinzia Celotto, docente di canto moderno del Michelangeli, ci farà scoprire la voce e il canto analizzando alcune caratteristiche e stili.
giovedì 20 aprile 2023
ore 19
Aula Magna Istituto Michelangeli, Conegliano
Per accedere agli appuntamenti basta associarsi.
Con la quota associativa avrai accesso alle attività proposte dall’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano e sarai tempestivamente informato sugli eventi, con la precedenza nelle prenotazioni.
La quota associativa annuale è di € 20,00.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO LA SEGRETERIA
anche via mail: info@istitutomichelangeli.it
Concerti di fine anno 2021
Quest’anno i concerti di fine anno si terranno in tre serate di metà giugno alla Casa della Musica.
Come da tradizione gli allievi si esibiranno dimostrando i magnifici risultati raggiunti con tanto impegno, nonostante le numerose difficoltà di questo periodo senza precedenti che stiamo vivendo.
Ecco le date:
11 giugno – Concerto di canto moderno
12 giugno – Concerto di canto lirico
13 giugno – Concerto finale con orchestra, coro e solisti
Programma di musica latino-americana
Giardino della Casa della Musica – Conegliano
ore 19.00
Tutto il Michelangeli si preparando con passione e non vediamo l’ora di fare e ascoltare ottima musica insieme dopo tanto tempo.
Quindi, vi aspettiamo.