Sarà possibili vedere la scuola, conoscere gli insegnanti e provare lo strumento che più vi si addice (in ottemperanza alle disposizioni anticovid).
Compila il FORM e prenota la prova agli orari indicati. Gli strumenti sono molti, cerca il gruppo che meglio ti identifica. Puoi provare anche più strumenti sia classici che moderni.
Non esitare. Passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
Cicca sotto e compila il form per prenotare la prova.
Sabato 12 settembre ore 16:30 e ore 18:00
Mercoledì 12 settembre ore 15:00, 16:30 e 18:00
L’offerta dell’Istituto Michelangeli come sempre è varia e spazia in ogni genere per promuovere l’apprendimento della musica in tutte le sue forme.
Gli strumenti classici affiancano i moderni nella volontà di capire e padroneggiare la tecnica strumentale e musicale; il canto risuona dal lirico alla leggera, cogliendo sempre le infinite sfumature emozionali che la musica sa trasmettere. Tutto grazie alla presenza di preparati e qualificati docenti che affiancano all’attività concertistica la nobile arte dell’insegnamento. Passione ed impegno ci contraddistinguono. Non esitare a metterci alla prova:
passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
In occasione della ripartenza delle attività musicali dopo la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, l’Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli” propone, in collaborazione con la Cantina Carpenè Malvolti di Conegliano, un concerto che vedrà protagonisti due artisti locali di fama internazionale: il pianista Michele Bolla e il violinista Dino Sossai.
Questo concerto sarà l’occasione per la Cantina Carpenè Malvolti di festeggiare il 152° anniversario dalla fondazione, e per siglare la felice collaborazione iniziata già da qualche anno con il nostro istituto.
Il programma “sulle ali del canto” propone una serie di brani per violino e pianoforte dove l’elemento melodico e la cantabilità di stampo vocale sono un aspetto predominante della composizione.
Dalla stupenda sonata K 378 di Mozart (nella quale per la prima volta la parte del violino si emancipa da quella del pianoforte) attraverso il giovanile Scherzo di Brahms (dove nella parte centrale l’autore dispiega una dei suoi temi più calorosi e appassionati) fino al 900 di Poulenc, uno dei maggiori melodisti della storia della musica, e del famoso tango “Por una cabeza” nella trascrizione realizzata da John Williams per Itzhak Perlman.
Dino Sossai e Michele Bolla suonano insieme dal 1993 sia in formazione di duo che in varie formazioni cameristiche, in particolare sono i fondatori del quartetto Quadro Veneto vincitore di numerosi premi in concorsi cameristici internazionali:
1° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo (1997)
1° premio alla Selezione Nazionale indetta dall’A.R.A.M. (1999)
Finalista al concorso “Osaka Chamber Music Competition” (1999)
3° premio al concorso Internazionale di Musica da Camera “Premio Trio di Trieste” (2000)
Il Quadro Veneto si è esibito in sale prestigiose e per importanti Associazioni in Italia e all’estero
E’ uscito nel 2016 il cofanetto cd+dvd del duo Bolla – Sossai “Rebuilding beauty” per la prestigiosa LimenMusic con un programma dedicato a musiche scritte durante la Prima Guerra Mondiale (Debussy, Pizzetti e Janacek) ed è in uscita un altro cofanetto “Pas de violon” dedicato ai grandi capolavori del balletto trascritti per violino e pianoforte.
INGRESSO LIBERO
con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
fino ad esaurimento posti
info@istitutomichelangeli.it
tel. 0438 21190
WA 391 7339926
Questo documento ha lo scopo di facilitare la ripresa delle attività didattiche presso la sede dell’Istituto Musicale A.B. Michelangeli durante la fase 2 dell’epidemia di COVID-19.
Si basa sulle raccomandazioni dell’OMS, del Governo Italiano e della Regione Veneto e deve essere applicato in conformità con le leggi e normative locali.
Queste raccomandazioni devono essere applicate per le attività didattiche che si svolgono presso la sede dell’Associazione per l’Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli”, presso la “Scuola di Musica Felet” di Cordignano e gli altri ambienti utilizzati dall’Istituto.
Per quanto riguarda la salute e la sicurezza di tutto il personale dell’Istituto, dei soci, degli allievi, delle loro famiglie e dei collaboratori, raccomandiamo di continuare a seguire le raccomandazioni standard dell’OMS e le disposizioni nazionali e regionali come di seguito elencate:
Di seguito le misure da seguire:
15 settembre 2020
Presidente
Franco Calderolla
laboratorio di improvvisazione jazz e accompagnamento cantanti moderni
MARTEDI’ 7 e MERCOLEDI’ 8 GENNAIO 2020 ore 20:30
ISCRIVITI ON-LINE – clicca qui
Martedì 7 gennaio 2020, ore 20:30
L’improvvisazione:
introduzione all’improvvisazione jazzistica di base,aperta a tutti i generi musicali (pop,rock,jazz) e a tutti gli strumenti. Introduzione al metodo della scuola di Barry Harris e Fred Hersch (New York).
SCARICA QUI IL MATERIALE DIDATTICO DELLA PRIMA SERATA
Mercoledì 8 gennaio, ore 20:30
L’accompagnamento pianistico del cantante moderno:
come trovare il feeling con il cantante, riconoscere gli accordi e i loro rivolti, sviluppo e collegamento armonico. L’importanza della ritmica con la mano sinistra.
SCARICA QUI IL MATERIALE DIDATTICO DELLA SECONDA SERATA
I laboratori si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’Istituto A.B. Michelangeli di Conegliano.
Quota di iscrizione alle due serate euro 20. Singola serata euro 12.
Partecipazione gratuita per gli allievi dell’Istituto ABM.
Prenotazione obbligatoria entro 5 gennaio 2020.
Piccole Stelle di Natale 2019
Un momento musicale dedicato agli allievi più piccoli e alle famiglie per scambiarci gli auguri di Natale.
LUNEDI’ 16 dicembre ore 18:30 alla Casa della Musica di Conegliano
MASTERCLASS E AUDIZONI CON IL MAESTRO ANGELO VALSIGLIO
L’Istituto Musicale A. B. MICHELANGELI di Conegliano
è lieto di ospitare le
Selezioni per il talent “Giulietta Loves Romeo”
verra’ offerta una borsa di studio
Domenica 8 dicembre 2019 si terranno la Master Class e le Audizioni/Selezioni per accedere alla finale del Concorso Canoro Nazionale “Giulietta Loves Romeo” indette dal m° Angelo Valsiglio, (già produttore di Laura Pausini e Spagna), SIAE, RAI Gulp , Comune di Verona ed AFI- Fonografici/Discografici Italiani.
Al mattino dell’8 dicembre si terrà la Master Class con il m° Angelo Valsiglio e nel pomeriggio, subito dopo la pausa pranzo, si svolgeranno le audizioni/selezioni aperte a ogni genere musicale che i cantanti iscritti vorranno proporre.
Ore 10-13:00 – MASTERCLASS con il Maestro Angelo Valsiglio
Ore 15-19:30 – AUDIZIONI, senza limiti di eta’ e di genere musicale Dal Pop, Pop Lirico, Lirico, Jazz, Funk, Trapp, Musical, etc.
Le audizioni saranno finalizzate per la scelta dei finalisti al concorso canoro/contest “Giulietta Loves Romeo” che si terrà il 4 marzo 2020 a Verona presso il Teatro Camploy.
Giulietta Loves Romeo e’ un concorso canoro giunto alla IV Edizione realizzato con il patrocinio del Comune di Verona, della Siae, dei Discografici/Fonografici Italiani, da Radio Italia e di Rai Gulp, trasmissione che riprenderà la finale dell’evento.
Nel corso dell’evento, il Maestro Valsiglio consegnerà ad un partecipante una borsa di studio,del valore di € 400, per la partecipazione gratuita al talent.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 6 DICEMBRE
Iscrizioni ed informazioni al 377 2085423 (MTmusic – Mary Tondato)
oppure via mail: casting@mtmusic.it
Il costo per la partecipazione alla Master Class e Selezioni è di € 60.
E’ possibile visionare informazioni sul contest “Giulietta loves Romeo” al seguente link web:
https://www.youtube.com/watch?v=myropCQOQeg&t=160s
Il Maestro Angelo Valsiglio in breve:
Come da tradizione l’Istituto Musicale Michelangeli organizza il
tradizionale Concerto di Santa Cecilia
per celebrare la patrona protettrice della musica e di tutti i musicisti.
Quest’anno è interamente dedicato al compositore barocco Baldassarre Galuppi.
Il concerto sarà replicato DOMENICA 24 ore 17:00
nella Chiesa Parrocchiale di SUSEGANA
Soprano Annagiulia Bonizzato
Flauti Giulia Dalla Valle, Elisabetta Vanzella
Organo Davide Liessi
Coro Polifonico Michelangeli
Maestro del Coro Raffaella Vianello
Ensemble Arturo Benedetti Michelangeli
Siete tutti invitati a condividere con noi la sua meravigliosa musica
sabato 23 novembre
ore 20.45
Chiesa di San Rocco
Via Vittorio Emanuele II, 21 Conegliano
(poco prima della fontana dei cavalli a sinistra,clicca per mappa google.
NOTE AL PROGRAMMA
Baldassarre Galuppi
(Burano, 18/10/1706 – Venezia, 03/01/1785)
Un programma monografico è cifra d’identificazione di qualità; proporre all’ascolto Baldassarre Galuppi, importantissima figura di musicista del pieno ’700 italiano, non perseverato come meriterebbe, aggiunge la garanzia del livello indiscusso.
Formatosi nella Venezia del primo ’700 sotto la guida del padre e di Antonio Lotti, Galuppi divenne famoso al tempo inizialmente per il melodramma serio; nel 1749 il sodalizio con Carlo Goldoni gli fece abbracciare l’opera buffa, divenendo il vero contraltare della celebre Scuola napoletana allora imperante. Gli stilemi compositivi e concettuali del “Buranello” si differenziavano da quelli partenopei non collimando né come estetica né a livello personale, tant’è che Galuppi, spesso in viaggio per allestimenti operistici, non volle mai recarsi a Napoli.
Dopo un primo incarico veneziano presso l’Ospedale degli Incurabili, una delle istituzioni particolarmente dedite all’istruzione musicale, si trasferì a Londra per allestire alcune opere serie. Al rientro in Laguna divenne vice-maestro in San Marco e Maestro di Cappella nel 1762. La sua fama fece sì che tre anni più tardi, ottenuto il permesso dalle autorità cittadine, si recò in Russia chiamato da Caterina II come Maestro di Cappella della Corte Imperiale e compositore della compagnia italiana. Dopo tre anni, al rientro italiano, riprese i ruoli lasciati in precedenza e si dedicò particolarmente alla musica sacra.
L’età matura di Galuppi lo vide impegnato nella musica sacra, non solo negli Oratori per l’Ospedale degli Incurabili ma anche per le diverse esigenze della Basilica di San Marco dove, dopo l’esperienza russa, riorganizzò l’intera Cappella Marciana (coro e orchestra) al fine di elevarne il livello esecutivo, non certo scontato per l’epoca.
Oltre all’opera seria e buffa, alla musica sacra e agli Oratori, Galuppi fu un importante compositore italiano per strumento a tastiera (clavicembalo / organo); con più di 170 Sonate si colloca al secondo posto dopo il napoletano Domenico Scarlatti (nato nel 1685) e prima di Muzio Clementi, nato a Roma 46 anni dopo.
All’interno del corpus compositivo di Galuppi, il programma proposto all’ascolto offre sapientemente un percorso di ampio respiro che spazia dalla musica sacra, alle Sonate per organo e alla musica puramente strumentale con il Concerto per due flauti, archi e basso continuo.
Del 1751 è il Magnificat in Sol maggiore per soprano e orchestra; anno particolare per la Chiesa veneta a causa della soppressione del Patriarcato di Aquileia mediata con la Santa Sede dal Cardinal Rezzonico e in auge da oltre mille anni; Galuppi si trova nell’esigenza di dover manifestare, con la Cappella Marciana, la nuova immagine di Venezia a livello ecclesiastico. All’interno della parte strumentale di questa poderosa partitura troviamo la particolarità dei due violoncelli concertanti, tanto cari però alla Scuola napoletana fin dal primo ’700.
La Salve Regina in La maggiore per soprano del 1775 venne scritta per l’Ospedale degli Incurabili e destinata alla solista di canto Angela Malgarisi; l’organico degli archi presenta la particolare rarità di due viole concertanti che espongono temi e dialogano con i violini, anche se non sono una novità a Venezia poiché le incontriamo anni prima in uno dei cinquanta Salmi di Benedetto Marcello.
Nel Concerto per due flauti in Sol minore emerge una delle particolarità di Galuppi, ovvero il favore in questo musicista del ritmo come identità estetica, contrariamente a Napoli dove il melos aveva il suo punto di forza. Si tratta di una composizione, con molta probabilità, scritta per solisti ben precisi e nel più puro solco della tradizione italiana riscontrabile particolarmente nel coetaneo Padre Martini; il movimento centrale, Largo, non disdegna affatto avvicinarsi a stilemi pastorali cari a Vivaldi.
Matteo Malagoli
Quest’anno potete compilare il modulo d’iscrizione direttamente online
Una volta compilato il modulo d’iscrizione online è necessario, entro il tuo primo giorno di lezione:
La segreteria è aperta:
lunedì: 15.30 – 18.30
martedì: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 18.30
mercoledì: 15.30 – 18.30
giovedì: 15.30 – 18.30
venerdì: 15.30 – 18.30
sabato: 10.00 – 12.00
Per eventuali informazioni:
telefonare al: 043821190
inviare un WhatsApp al: 3917339926
inviare una mail a: info@istitutomichelangeli.it
Lunedì 9 settembre dalle 16.00 alle 19.00 e sabato 14 settembre dalle 15.00 alle 18.00 l’Istituto Musicale Michelangeli apre le porte per le lezioni di prova gratuite di strumento e di canto. E’ possibile prenotare una lezione individuale di prova presso la Segreteria dell’Istituto oppure passare direttamente in sede nei giorni ed orari sopra indicati.
L’offerta didattica dell’Istituto, a cui si affianca dal 2008, come sede staccata, la Scuola di Musica «Achille Felet» di Cordignano, è molto ampia, rivolta a tutte le età e ai diversi ambiti musicali: classica, jazz, moderna. I corsi abbracciano tutto l’arco musicale: teorico (armonia, solfeggio, storia della musica), strumentale (strumenti a corda, a fiato, percussioni), vocale (canto moderno, lirico, corale), a cui si affiancano i corsi di musica d’insieme. L’istituto propone i propri corsi secondo due differenti linee didattiche: la prima, di preparazione agli esami di Conservatorio e alle certificazioni musicali internazionali (ABRSM), sviluppata secondo i programmi ministeriali o le linee guida degli enti certificatori, la seconda libera e creata direttamente dai docenti dall’Istituto a seconda delle esigenze dell’allievo.
Dallo scorso anno scolastico la retta individuale comprende la formazione musicale di base (solfeggio) e tutte le attività di musica d’insieme (musica d’insieme moderna, musica da camera, orchestra ABM junior, Ensemble ABM, laboratorio di insieme vocale, orchestra di chitarre, coro polifonico ABM).
Sono inoltre stati attivati ulteriori corsi collettivi per ampliare le possibilità di perfezionamento musicale: armonia e composizione musicale, laboratorio di flauto dolce, lettura e accompagnamento musicale, laboratorio di composizione e di improvvisazione jazz.
Per chi ama la chitarra e gli accordi c’è inoltre il corso “chitarra de asadero”.
Infine, ma non meno importante, sarà attivato presso la ludoteca di Piazzale Santa Caterina il laboratorio di prepedeutica musicale pensato per i più piccoli, anche di età prescolare, per avvicinarli al grande mondo delle emozioni attraverso la musica.
Si ricorda che le attività dell’a.s. 2019/2020 cominceranno con lunedì 30 settembre.
Vieni a trovarci, abbraccia la Musica!